[07/07/2011] News

Dopo il referendum: una memoria antinucleare per il futuro‏

Il Comitato nazionale 'Vota Sì' per fermare il nucleare e la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco promuovono il progetto di raccolta della documentazione prodotta dalle associazioni e dai comitati locali impegnati nella campagna referendaria. Una campagna che ha visto una vera e propria mobilitazione popolare che ha saputo produrre lo straordinario risultato del 12 e 13 giugno 2011.

Elena Paciotti, presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso e Maria Maranò, del 'Comitato Vota Sì' per fermare il nuclerare, spiegano che «la raccolta, l'ordinamento e l'inventariazione di tale materiale documentario consentirà di valorizzare nel tempo l'esperienza dei comitati referendari offrendo progressivamente agli studiosi e alla cittadinanza interessata un repertorio fruibile di testi, immagini, audio-video e in genere di quanto è stato prodotto nel corso di questa eccezionale mobilitazione collettiva nel nome della difesa dei "beni comuni" e di un diverso modello energetico e di sviluppo. Un patrimonio di conoscenze e un'esperienza di democrazia partecipata la cui memoria deve essere salvaguardata anche per continuare a promuovere una diffusa e popolare cultura ambientalista. Riteniamo l'occasione particolarmente preziosa e da sfruttare rapidamente, prima cioè che la documentazione prodotta dal ricco, ma inevitabilmente effimero, universo dei comitati referendari si disperda e con esso la documentazione prodotta. Confidando nel vostro interesse e nella vostra sensibilità, vi invitiamo a offrire il vostro contributo al progetto inviando la documentazione prodotta dal vostro comitato/associazione/gruppo».

Le due organizzazioni propongono una traccia orientativa sulle modalità di selezione e spedizione dei materiali:

a) Documenti testuali È facile prevedere che, con poche eccezioni, la documentazione "testuale" prodotta dai comitati sia stata redatta in formato digitale (programmi di word, pdf, posta elettronica, liste di discussione, fogli excel, ecc.). Si può trattare di documenti di lavoro, programmi di attività, corrispondenza, messaggi, inviti, paper di riflessione, testimonianze, relazioni, studi, contabilità, indirizzari e via dicendo. Vi proponiamo di raccogliere tale documentazione all'interno di cartelle liberamente intitolate sulla base delle modalità organizzative e di gestione adottate dal vostro Comitato e riversarle poi in un dvd intitolato "Documenti testuali".

b) Documenti fotografici digitali Per l'eventuale documentazione fotografica digitale il procedimento è analogo al precedente: cartelle liberamente intitolate e riversamento in un DVD intitolato "Documenti fotografici"

c) Documenti audio digitali Per l'eventuale documentazione audio il procedimento è analogo ai precedenti: cartelle liberamente intitolate e riversamento in un DVD intitolato "Documenti audio"
d) Documenti audio-video digitali Per l'eventuale documentazione audio-video (anche interviste rilasciate) il procedimento è analogo ai precedenti: cartelle liberamente intitolate e riversamento in un DVD intitolato "Documenti audio-video"

e) Altri documenti digitali I comitati possono aver prodotto altri documenti digitali, a carattere prevalentemente multimediale (power point, pdf, flash, ecc.) quali presentazioni, narrazioni multimediali, bozze di flyer, locandine, manifesti, relazioni, ecc. Anche in questo caso, vi proponiamo di raccogliere tale documentazione all'interno di cartelle liberamente intitolate sulla base delle modalità organizzative e di gestione adottate dal vostro Comitato e riversarle poi in un dvd intitolato "Altri documenti digitali" .

f) Documenti su supporti non digitali (carta e oggetti) Per quanto riguarda tutta la documentazione non digitale o di cui non si è conservata la versione digitale (testi, locandine, manifesti, ecc.) o, ancora, oggetti (spillette, adesivi, disegni, bandiere, ecc.), rassegna stampa, vi proponiamo di raccogliere uno o più esemplari e includerli nel pacco-scatola da inviare. N.B. Per flyer, locandine, manifesti, adesivi e materiale simile, vi chiediamo di inviare uno o più esemplari anche nel caso aveste conservato il bozzetto digitale.
I dvd e i documenti su supporti non digitali, nonché la scheda compilata per la rilevazione dei dati, andranno dunque collocati in un pacco o scatola e spediti via posta o consegnati a mano a:

Diamo un futuro alla mobilitazione referendaria
c/o Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - Via della Dogana Vecchia, 5 - 00186 Roma
Per ogni supporto ci si può rivolgere a: Federico Ligotti / tel. 06.6879953 - fax 06.69307516
e.mail: federicoligotti@libero.it

Torna all'archivio