
[08/07/2011] News toscana
Confindustria Firenze e Ance Firenze hanno ideato e realizzato un programma online che semplifica la "lettura" delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti, elaborate da Arpat con specifiche Linee guida ed adottate dalla provincia di Firenze dal 2009.
Il software è stato presentato durante il seminario "Stima delle polveri diffuse: presentazione del software Cleanair", svolto nella sede di Confindustria. «Il progetto è stato studiato per sostenere ed agevolare le imprese, che operano nel settore edile e industriale, a corrispondere a criteri di maggiore sostenibilità ambientale» ha sottolineato Pietro Bartolini, responsabile Area ambiente sicurezza energia qualità di Confindustria Firenze.
«In buona sostanza - continua - si tratta di un software innovativo con cui si auspica da parte delle imprese un miglioramento dei metodi di produzione, una riduzione dei tempi autorizzativi per consentire una maggiore adeguatezza dei costi a vantaggio di committenti, appaltatori e cittadini. Un modo quindi per rendere più efficace, efficiente, economico il processo decisionale, operativo, autorizzativo e realizzativo di un'opera o di un'attività».
Il lavoro è stato particolarmente apprezzato anche dalla provincia di Firenze «Come assessorato all'Ambiente - ha sottolineato l'assessore Renzo Crescioli - appoggiamo con piacere tutte le semplificazioni procedurali possibili per rispettare le norme di emissioni inquinanti nell'ambiente, sapendo di muoverci di un quadro normativo in continua evoluzione, complesso e fonte di frequenti interpretazioni contrastanti».
Arpat ha ribadito il suo ruolo di sostegno scientifico che per quanto riguarda le emissioni è culminato con le Linee guida. «Nel condividere gli obiettivi di semplificazione della normativa ambientale - ha dichiarato Giovanni Barca, direttore generale dell'Agenzia- noi come Arpat siamo ben coscienti del nostro ruolo di riferimento e supporto tecnico-scientifico sui temi ambientali, a disposizione della Regione Toscana e degli Enti locali. Le Linee guida sulle attività polverulente costituiscono uno dei frutti di questa attività di supporto, che nel prossimo futuro andrà senz'altro estesa ad altri temi».
Il software Cleanair sarà messo a disposizione da Confindustria Firenze sul proprio sito internet (www.confindustriafirenze.it) dopo richiesta di password di accesso da parte degli utenti.