[14/07/2011] News toscana

Servizi ambientali per l'agricoltura: accordo tra Consorzio agrario di Siena e Arezzo e Nova E

Siglato un accordo tra Nova E e Consorzio agrario di Siena e Arezzo per la fornitura di servizi in campo ambientale. Nello specifico si tratta di un pacchetto di servizi che Nova E (in sinergia con Siena Ambiente e Estra/Intesa), propone alle imprese associate al Consorzio Agrario: ad esempio nel campo delle energie rinnovabile (installazione di impianti fotovoltaici, a biomasse e eolici, eseguiti dai consorzi artigiani Eacos, Citis e Ceis riuniti in Esco Sì società partecipata di Nova E), oppure per il ritiro di rifiuti speciali, le bonifiche, l'utilizzo di compost, la consulenza ambientale, fino alle forniture di energia elettrica e gas metano.

«Grazie a questo importante accordo - ha dichiarato il presidente di Nova E e Siena Ambiente, Fabrizio Vigni - il mondo dell'agricoltura può divenire protagonista della rivoluzione energetica legata alle rinnovabili. Una rivoluzione che fa bene sia all'ambiente che all'economia, e che offre alle imprese agricole l'opportunità di divenire anche produttrici di energia: potremmo dire di "energia a km zero". Nova E, con questo accordo, rafforza il suo ruolo al servizio del territorio per contribuire allo sviluppo della green economy ed alla tutela dell'ambiente».

L'esigenza di ridurre gli impatti ambientali e le opportunità che possono derivare dal progetto hanno convinto il Consorzio ad aderire. «Nel nostro centodecesimo anniversario dalla nascita - ha sottolineato la presidente di Capsi Maria Cristina Rocchi -, siamo felici di poter essere strategici in questo progetto di espansione delle energie rinnovabili. Sappiamo quanto sia importante per continuare ad avere un'agricoltura di qualità, salvaguardare il territorio anche investendo nelle nuove tecnologie. L'agricoltura è la prima fonte per l'energia rinnovabile ed il Consorzio ha bisogno di promuovere accordi come questo che consentano alle imprese di avere un sostegno sia logistico che tecnico nella scelta degli impianti da istallare oltre agli altri importanti servizi per l'ambiente».

L'intesa è stata particolarmente apprezzata dall'amministrazione provinciale. «La provincia di Siena - ha detto l'assessore all'ambiente Gabriele Berni - saluta con favore l'accordo siglato che rappresenta un'ulteriore opportunità per le aziende del nostro territorio di portare un contributo concreto al raggiungimento dell'obiettivo di Siena Carbon Free 2015, sfruttando l'offerta variegata di servizi che l'accordo porta con sé. Un esempio di sinergia fra enti uniti dalla volontà di tutelare il nostro ambiente e la sua qualità, pensando alle generazioni future» ha concluso l'assessore.  

Torna all'archivio