[18/07/2011] News toscana

In provincia di Lucca i bambini vanno a scuola di agricoltura

Con il progetto sperimentale "Campi Scuola in Campagna" i bambini imparano i "segreti" dell'agricoltura. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Santa Gemma in collaborazione con Coldiretti Lucca è dedicato ai  bambini del centro estivo dell'asilo parrocchiale di S. Alessio Mater Boni Consolli di Lucca.

Insegnati di eccezione per le "materie applicate" saranno gli agricoltori. Ad esempio martedì 19 luglio (orario 10 alle 12) l'insegnante Antonella Giordano dell'agriturismo "A Casa del Tosi" di Pescaglia illustrerà come si produce il miele, mentre con lo stesso orario ma mercoledì 20 luglio l'azienda Baisi che già rifornisce i distributori di latte self-service della Garfagnana insegnerà agli oltre 50 bambini che hanno aderito al progetto a  "mungere" una mucca e "fare" lo yogurt.

«Otto bambini su dieci non sono mai entrati in una stalla per vedere personalmente come si ottiene il latte che viene servito loro a colazione ogni giorno - ha sottolineato Francesco Ciarrocchi, direttore provinciale Coldiretti- Non hanno mai visto come si coltiva un orto, come si raccoglie il miele e come si fa il formaggio e non hanno mai "munto" una mucca. Gli unici animali che hanno visto dal vivo sono quelli del circo o dello zoo. L'obiettivo di questo progetto di educazione ed informazione, nato dalla volontà di far conoscere ai bambini l'agricoltura, è di portare la campagna e i suoi protagonisti fino in città, come in questo particolare caso. I nostri agricoltori saranno per un giorno insegnanti».

In questo modo verrà tra l'altro presentato il sistema regionale di fattorie didattiche che conta 59 "laboratori del divertimento" a cielo aperto: aziende agricole "attrezzate" per intrattenere ed educare i bambini, indirizzandoli verso una cultura del cibo locale di qualità, e valori come benessere, qualità della vita e tutela dell'ambiente. In Lucchesia sono 4 le fattorie didattiche che compaiono nella guida Coldiretti (1189 fattorie in Italia): l'agriturismo "Al Benefizio" a Barga, l'agriturismo "I Cedri" ad Albiano Barga, "Le Coppelle" a Pietrasanta e il "Versili Green" di Massarosa.

«L'obiettivo è anche quello di far conoscere le molteplici attività che si svolgono nelle fattorie didattiche ha aggiunto Dina Pierotti, presidente provinciale Coldiretti - Sono sempre più le famiglie con figli, in particolare stranieri, che scelgono strutture che offrono anche la fattoria didattica ed attività di insegnamento. Le fattorie didattiche sono uno stimolo e un valore aggiunto per chi cerca, insieme alla campagna e a luoghi unici, la possibilità di vivere veramente i ritmi dell'agricoltura».  Per informazioni  www.lucca.coldiretti.it

Torna all'archivio