[28/07/2011] News

ASM-CIS, accordo industriale

Verificare la possibilità di un percorso compiuto e unitario nell'ottica di una sinergia di servizi sul territorio per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, la valorizzazione delle filiere raccolte differenziate e del recupero di materia nonché l'utilizzo ottimale dal punto di vista ambientale ed energetico del CDR/CSS. Sono questi i punti principali  dell'accordo sottoscritto nei giorni scorsi da ASM Spa, l'azienda dei servizi di Igiene Urbana dei comuni della Provincia di Prato, e Cis Spa, la società pubblica che svolge lo stesso servizio nei comuni di Agliana, Montale, Quarrata e Buggiano.

L'intesa nasce dalle diverse esigenze delle due società.

"ASM punta a raggiungere ruoli di eccellenza nel comparto del recupero dei rifiuti urbani e speciali - dice il presidente Alessandro Canovai - nella valorizzazione delle filiere di recupero a valle della raccolta differenziata e nella valorizzazione ottimale dal punto di vista ambientale ed energetico del Cdr/Css prodotto nello stabilimento di via Paronese".

"Cis - spiega il presidente Edoardo Franceschi - punta ad estendere, nella propria area di competenza, modelli di raccolta differenziata come quelli introdotti nell'area pratese per elaborare un piano industriale volto non solo al recupero di energia, ma anche al recupero di materia".

Anello di congiunzione tra le due società è il Cdr/Css prodotto da ASM e il termovalorizzatore di Montale di cui dispone Cis.

Interessi paralleli che trovano tratti d'unione e aderenza derivanti dalle peculiarità industriali di ciascuna azienda: Cis ha interesse a incrementare le raccolta differenziate sul proprio territorio e a migliorare le prestazioni ambientali ed energetiche del termovalorizzatore e ad approvvigionarsi di Cdr/Css da pochi conferitori affidabili per creare un sistema virtuoso e continuo, mentre ASM mira ad avviare in modo stabile la produzione di Cdr/Css e rendere disponibili anche all'area gestita da Cis gli impianti di recupero di materia che verranno realizzati.

L'accordo va a vantaggio anche di Helios, la società costituita dalle società di igiene urbana presenti nell'Ato Toscana Centro che ha come scopo la gestione ottimale da un punto di vista industriale ed ambientale del ciclo integrato dei rifiuti all'interno dell'area di riferimento, attraverso un sistema autonomo di smaltimento che integri le risorse esistenti sul territorio con quelle di nuova realizzazione.

ASM e Cis si sono impegnate anche ad attivare sinergie nella gestione dei servizi sia per la raccolta differenziata e indifferenziata che per lo spazzamento stradale, a integrare l'utilizzo degli impianti e delle piattaforme per il trattamento della frazione inorganica e organica e delle frazioni secche (carta, plastica, metalli), a sviluppare servizi per la gestione dei rifiuti speciali destinati ad aumentare in futuro. Impegni, questi, propedeutici ad ulteriori accordi di carattere societario se le attività avviate daranno frutti o necessiteranno di ulteriori interazioni.

Torna all'archivio