[22/08/2011] News

A Bibbona l'81esima edizione della Fiera della Zootecnia

Sono circa 20mila i bovini di razza Chianina allevati in Toscana. I migliori capi, provenienti dagli allevamenti della provincia livornese e dal resto della regione, faranno bella mostra di sè alla Fiera della Zootecnica, in programma dal 24 al 28 agosto a Bibbona, in località La California.
Il programma della manifestazione, giunto alle 81.a edizione, è stato presentato a Palazzo Granducale dall'assessore provinciale all'agricoltura Paolo Pacini e dal sindaco di Bibbona, Fiorella Marini. Erano presenti Simone Ferri Graziani, in rappresentanza della Camera di commercio e Luca Arzilli, direttore dell'Associazione Provinciale Allevatori.

"La Fiera - ha detto l'assessore Pacini - è uno degli eventi che contribuisce a consolidare l'identità di un territorio.  La manifestazione è la vetrina di una realtà importante, con 48 allevamenti nel territorio provinciale che mettono al centro la garanzia della qualità delle carni prodotte".
L'obiettivo è quello di valorizzare un prodotto d'eccellenza che trova nella filiera corta, a partire dal mangime per arrivare alla macellazione, uno dei punti di forza per la salvaguardia del consumatore. In questa direzione va l'iniziativa messa in campo dalla Provincia  con il progetto comunitario "Marte+" (Mare, Ruralità e Terra). "Lo scopo  del progetto è il miglioramento della competitività del settore attraverso la promozione dei prodotti locali nei circuiti di vendita e nella ristorazione. Un modo per sensibilizzare i consumatori nei confronti dei prodotti di qualità". L'argomento sarà discusso nella tavola rotonda che si svolgerà sabato 27 agosto, alle 9.30, nell'ambito della Fiera, al termine della quale è previsto un workshop tra i ristoratori e i produttori locali finalizzato proprio a valorizzare le opportunità della filiera corta.

La Fiera sarà aperta, come di consueto, dalla cena inaugurale di mercoledi 24 agosto, che quest'anno vedrà protagonisti gli chef Vallini e Zazzeri che si cimenteranno con piatti a base di "tagli" di Chianina cosiddetti minori. E sempre i tagli meno conosciuti saranno offerti nei menù del ristorante della Fiera, dove non mancheranno però le tipiche bistecche fiorentine, i vini e gli oli locali.

"Anche per quest'anno la manifestazione - ha detto il sindaco Marini - sarà a carattere regionale, a dimostrazione dell'importanza che la manifestazione ha assunto nel tempo. Tra le tante iniziative ci saranno anche i mercatini dei prodotti locali che tanto successo hanno avuto nel corso dell'estate".
Sulla necessità di far conoscere il prodotto Chianina anche fuori dai normali circuiti di estimatori hanno insistito Ferri Graziani e Arzilli, per i quali  l'assoluta qualità del prodotto è confermata dai severi protocolli di produzione e schedatura dei capi. "Queste iniziative servono proprio a diffondere le giuste informazioni tra i consumatori al fine di favorire una maggiore consapevolezza  al momento dell'acquisto".

Fra le iniziative più attese il concorso "Indovina il peso" e le premiazioni, con la 7.a edizione del trofeo intitolato a Massimo Guerrieri.

Oltre agli  stands enogastronomici, vi sarà l'esposizione di macchine agricole e di macchine e attrezzi rurali d'epoca.  Sono previsti, infine, momenti di intrattenimento. Venerdi 26, alle 16.30, è in programma la corsa ciclistica a cura del Club Paolo Bettini; Sabato 27 Agosto Ore 9.30 Prova in campo di macchine agricole innovative in Località San Benedetto, mentre domenica 28, alle 9.30 si svolgerà la gimkana dei trattori.

Torna all'archivio