
[24/08/2011] News toscana
Occhi puntati sul percorso della Ghiacciaia della Madonnina, alle Piastre, in provincia di Pistoia, e sono sguardi internazionali. Si tratta di contatti attivati da Giappone e Slovenia con l'ufficio cultura della Provincia nell'ambito dell'attività dell'Ecomuseo della Montagna pistoiese.
Una produzione italo-giapponese di Roma che lavora per le realizzazione di programmi televisivi per i media giapponesi ha infatti effettuato riprese alla Ghiacciaia per la tv nazionale giapponese TelecomStaff, seguita via satellite da milioni di utenti. Dallo scorso anno questa emittente sta realizzando una serie di documentari su una famiglia che vive nel comune di Vaglia (una signora giapponese sposata con un italiano). Una parte della trasmissione è dedicata alla particolarità della Toscana e, proprio per questo spazio, è stato prescelto il percorso del ghiaccio.
L'ufficio cultura in Provincia è stato poi contattato dal professor Borut Juvanec della facoltà di architettura di Lubiana, che è venuto appositamente a visitare il percorso del ghiaccio e in particolare la ghiacciaia per studiare questa attività proto-industriale della Montagna pistoiese e confrontare i suoi studi con attività simile che era presente in Slovenia.
I sei itinerari che compongono l'Ecomuseo (musei e centri per la didattica) sono: naturalistico, del ghiaccio, del ferro, dell'arte sacra e religiosità popolare, della pietra e della vita quotidiana. La Provincia di Pistoia coordina questo sistema museale con l'importante collaborazione di molte realtà montane.