
[02/09/2011] News
Dopo tre anni di test e di ricerche, la World tourism organization dell'Onu (Unwyo) ha messo in linea uno strumento per aiutare gli alberghi a valutare il consumo di energia e per gestire e risparmiare energia, diminuendo così i costi di gestione.
Si tratta di un e-toolkit, l'Hotel energy solutions (Hes) che è il principale prodotto del progetto con lo stesso nome che secondo l'Unwto «Permettte agli albergatori di avere una report in tempo reale dei loro consumi di energia e contiene delle racomandazioni sulle tecnologie e le mesure propizie all'utilizzo di energie rinnovabili e per il miglioramento dell'efficienza energetica. PPermette inoltre agli hotel, attraverso una calcolatrice, di conoscere i risparmi o i costi operativi che possono aspettarsi in rapporto ai loro investimenti verdi».
I test del toolkit Hes sono terminate ad agosto in più di 100 imprese turistiche europee di Quattro destinazioni turistiche: Haute-Savoie, in Francia, Palma de Mallorca, in Spagna, Bonn, in Germania e Strandja, in Bulgaria, Tutti gli albergatori interessati hanno espresso un giudizio molto positivo.
Hotel energy solutions è sostenuto anche dall'' European agency for competitiveness and innovation del programma Intelligent Energy Europe ed è attuato da una partnership che oltre all'Unwto comprende: United Nations environment programme (Unep), International hotel & restaurant association (Ih&ra), European renewable energy council (Erec) e l'Agence française de l'environnement et de la maîtrise de l'énergie (Ademe).
L'Unwto sottolinea che «Il turismo costituisce oggi uno dei principali motori del lavoro e dello sviluppo. Milioni di persone lavorano nel settore in tutto il mondo, iin posti e livelli diversi, contribuendo così in maniera significativa alla crescita economica locale ed al benessere. Il turismo è anche la causa del 5% delle emissioni di CO2 nel mondo, emissioni il cui 2 per cento è imputabile agli hotel e ad altri tipi di accommodation, un'impronta relativamente modesta, anche se importante, alla quale il settore turistico ha deciso di rimediare prioritariamente».
Il progetto Hes punta ad accrescere del 20% l'efficienza energetica negli alberghi europei piccoli e medi e ad aumentare del 10% l'ultilizzo di energie rinnovabili da parte delle strutture turistiche «in maniera da dimostrare che la crescita economica e la sostenibilità possono andare insieme».
Hotel energy solutions punta a produrre globalmente soluzioni energetiche efficienti ed aumentare l'utilizzio di energie rinnovabili nel settore alberghiero dei 27 Paesi Ue «deve contribuire a ridurre le spese di gestione degli hotel, a migliorare la loro competitività e, infine, a limitare l'impatto dell'industria sul clima, oltre a favorire uno sviluppo sostenibile».
L'online toolkit, insieme ad altre risorse come la "Energy School" virtual ed una serie di studi, permette di comprendere meglio le tecnologie legate all'efficienza energetica ed alle energie rinnovabili, anche con materiale promozionale per gli hotel per sensibilizzare i clienti al risparmio energetico che saranno scaricabili gratuitamente dalle imprese turistiche che si registereranno sul sito del progetto.