
[05/09/2011] News toscana
In vista della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile (16-22 settembre), provincia di Arezzo, Centro "Francesco Redi" e Scuola internazionale ambiente salute e sviluppo sostenibile (Siass), hanno organizzato il 4° Workshop nazionale "Mobilità: pianificazione integrata e sostenibile" che si terrà ad Arezzo il 14 e 15 settembre, presso il Centro Convegni Hotel Minerva (Via Fiorentina 4). Partendo dal dato che la gestione del territorio, compreso il traffico con il conseguente inquinamento atmosferico e acustico è da considerare un determinante della salute, il Workshop, suddiviso in varie sessioni, affronta i temi della mobilità rapportandoli alla qualità della vita dei cittadini. Durante la prima sessione dei lavori "Sicurezza stradale: Global Plan" , si parlerà di gestione della sicurezza stradale, miglioramento delle infrastrutture e dei veicoli stradali, promozione di una guida più consapevole e incremento della risposta post-incidente. Il progetto "Global Plan for the Decade of Action for Road Safety 2011-2020",elaborato dalla Un Road Safety Collaboration, si pone come risposta ai 3 mila decessi quotidiani causati dagli incidenti stradali e mira alla salvaguardia di 5 milioni di vite in 10 anni, attraverso un'azione globale su tutti i settori della società coinvolti nel problema.
La seconda sessione sarà invece dedicata al "Trasporto pubblico e intermodalità: accessibilità e fruibilità dei territori". «Il trasporto pubblico locale (treno, autobus, filobus, metropolitana, tram) consente l'esercizio del diritto alla mobilità dei cittadini su scala urbana ed extraurbana- spiegano gli organizzatori- I tagli che colpiscono il settore obbligano a introdurre criteri di efficienza del servizio la cui misura è generalmente orientata al numero di utenti serviti. Tale criterio contrasta spesso con l'esigenza di accessibilità e fruibilità di un territorio nel rispetto, nella tutela e nella promozione dei diritti e della salute delle persone, della propria storia e del proprio ambiente. L'integrazione modale permette di razionalizzare le possibilità di spostamento sul territorio, di creare un effetto di sinergia tra mezzi di trasporto differenti con una riduzione dei costi economici della mobilità, in una maggiore sostenibilità degli stili di vita e dunque in una migliore qualità della vita, in una riduzione del traffico e dell'impatto inquinante causato dall'uso generalizzato e spesso improprio dei sistemi di trasporto a motore e in particolare dell'autovettura privata». L'ultima sessione si occuperà di "Mobilità lenta, mobilità turistica, mobilità responsabile" e metterà in relazione il come ci spostiamo alla qualità della vita. Infine è previsto un Focus group specifico (Sala dei Grandi - provincia di Arezzo, 16 Settembre 2011 Ore 9.30 - 13.00) che sarà dedicato agli interventi nella realtà aretina
dove la provincia sta elaborando il primo Piano della Mobilità.
Il Programma
Mercoledì 14 Settembre 2011
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 Saluti delle Autorità
Roberto Vasai, Presidente Provincia di Arezzo
Saverio Ordine, Prefetto di Arezzo (da confermare)
Roberto Banchetti, Assessore Comune di Arezzo
Enrico Desideri, Direttore Generale Asl 8
Roberto Romizi, Coordinatore Centro Francesco Redi e SIASS
Prima Sessione
"Sicurezza stradale: Global Plan"
Ore 15.00 Introduce e modera: Giuseppe Guccione, Presidente Fondazione Luigi Guccione
Ore 15.30 Per un bilancio decennale della sicurezza stradale in Italia - Maurizio Coppo, Responsabile Segreteria Tecnica della Consulta Nazionale della Sicurezza Stradale
Ore 15.55 L'Italia nel decennio del piano di azione globale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale - Alessio Pitidis/Marco Giustini, Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria dell'Istituto Superiore di Sanità
Ore 16.20 Mobilità, salute e sicurezza nel progetto del CCM (Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie del Ministero della Salute): Salute in Tutte le Politiche - Matteo Tabasso/Maurizio Arnone, SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, Associazione no-profit fondata dal Politecnico di Torino e dalla Fondazione Bancaria Compagnia di San Paolo
Ore 16.45 Il ruolo dell'industria automobilistica per la sicurezza stradale e per la green economy - Severino Rea, Direttore Vendite di Chevrolet Italia
Ore 17.10 Il punto di vista degli utenti deboli, i pedoni: l'Eurotest European Pedestrian Crossing Assessment (EPCA) di ACI - Pietro Penna, Area Professionale Tecnica Automobile Club d'Italia
Ore 17.35 Sicurezza stradale e risorse economiche: aspetti legali - Giuseppe Lo Mastro, Roberto Canestrelli, IICA (Istituto Internazionale per il Consumo e l'Ambiente)
Ore 18.00 Dibattito e Conclusioni
Francesco Ruscelli - Assessore Viabilità Provincia di Arezzo
Giovedì 15 Settembre 2011
Seconda Sessione
"Trasporto pubblico e intermodalità: accessibilità e fruibilità dei territori"
Ore 9.00 Introduce e Modera: Riccardo Buffoni, Servizio Viabilità e Trasporti Provincia di Arezzo
Ore 9.20 Ridisegnare spazi e tempi attraverso la mobilità - Andrea Pase, Docente di Analisi del Territorio e Geografia Storica Università degli Studi di Padova
Ore 9.45 Esperienze utili per i piccoli centri - Arturo Manera, Vice Presidente ANPCI Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia
Ore 10.10 L'esperienza della realtà provinciale di Bolzano - Ovidio Martini, Ripartizione Mobilità, Provincia Autonoma di Bolzano
Ore 10.35 L'esperienza derivante dal Protocollo d'Intesa sottoscritto tra Regione Puglia e Ferrovie Regionali per lo sviluppo integrato bici-treno - Raffaele Sforza, responsabile di P.O. Mobilità Sostenibile e Ciclabilità Regione Puglia
Ore 11.00 Trasporto pubblico e intermodalità in Toscana - Saverio Montella, Dirigente Area Trasporto Pubblico Locale, Regione Toscana
Ore 11.25 Sustainable Mobility Management: l'esperienza della Provincia di Rimini - Massimo Briani, Ufficio Agenda 21 & Sviluppo Sostenibile della Provincia di Rimini
Ore 11.50 Mobilità per le categorie fragili - Fabrizio Vescovo, Direttore Master "Progettare per Tutti", Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Ore 12.15 Dibattito e Conclusioni
Antonio Perferi - Assessore ai Trasporti Provincia di Arezzo
Ore 13.00 Pausa Pranzo
Terza Sessione
"Mobilità lenta, mobilità turistica, mobilità responsabile"
Ore 14.00 Introduce e modera: Enrico Caracciolo, Giornalista e Fotografo Freelance
Ore 14.20 Sviluppo turistico sostenibile. Un'opportunità per conservare innovando - Mariangela Franch, Ordinario di Marketing Facoltà di Economia Università di Trento
Ore 14.45 Le esperienze di mobilità lenta nella Toscana - Stefano Romagnoli, Dirigente Servizio disciplina e politiche di sviluppo e di promozione del Turismo, Regione Toscana
Ore 15.10 Si viaggiare, dolcemente - Maria-Chiara Minciaroni, Centro Studi Touring Club Italiano
Ore 15.35 La FIAB per il cicloturismo: BicItalia a Albergabici - Giuseppe Merlin, Direttore Nazionale FIAB
Ore 16.00 Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio e territorio - Giovanni Perri, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche - Slow Food, Meridies
Ore 16.25 Il campeggiatore e la mobilità responsabile - Pasquale Zaffina, Presidente A.C.T.ITALIA Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia
Ore 16.50 Turismo responsabile: Che cos'è-come si fa - Roberto Furlani, Membro della Presidenza AITR
Ore 17.15 Dibattito e Conclusioni
Rita Mezzetti Panozzi, Assessore ai Beni e Attività Culturali, Pubblica Istruzione e Turismo Provincia di Arezzo
Ore 18.00 Chiusura dei lavori
Il Workshop Nazionale è gratuito ma a numero chiuso fino a un massimo di 150 partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi (entro il 7 Settembre 2011) inviando alla Segreteria organizzativa la scheda di partecipazione disponibile su www.centrofrancescoredi.it