
[07/09/2011] News toscana
Orientare l'innovazione tra passato presente e futuro, è il titolo scelto per l'edizione 2011 dell'ormai tradizionale convegno, promosso dal comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) e realizzato con il Contributo del MPS nella suggestiva e unica cornice del Borgo di San Gusmè. Protagonista ancora una volta l'ambiente, inteso nella sua accezione più attuale, e che considera la sua tutela non in conflitto, ma in sintonia con il concetto di sviluppo. A confrontare esperienze, idee e progetti su questi temi, domani 8 settembre, saranno amministratori provinciali e regionali, ma anche rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale, finanziario. I lavori si apriranno con il saluto del sindaco di Castelnuovo Berardenga Roberto Bozzi, comune impegnato in prima linea con progetti per il raggiungimento del modello Siena Carbon Free, l'ambizioso traguardo che la Provincia di Siena si è posta per il 2015.
Una vasta platea di addetti ai lavori, studiosi, amministratori locali, si ritroveranno in questa splendida cornice per partecipare ad un pomeriggio intenso in cui si mettono a confronto le più diverse esperienze.
Per presentare l'evento abbiamo scelto Simone Brogi, dell'associazione Pro San Gusmè, che da anni si occupa dell'organizzazione della kermesse.
L'ampia partecipazione di pubblico registrata anche nelle precedenti edizioni, la dice lunga su come e quanto sia vivo l'interesse suscitato da queste tematiche.
«Riteniamo che il tema della sostenibilità affrontato nella sua globalità, sia uno dei grandi temi del presente e del futuro. E' per questo che ormai da 13 anni cerchiamo di mettere a confronto soggetti diversi : amministratori, operatori, associazioni esperti ed il mondo della finanza. Ognuno di essi è portatore della propria esperienza e normalmente riusciamo a dare un senso compiuto al tema ed a coniugare esigenze e risposte. Insomma, ogni volta emerge che la sostenibilità è la capacità di coniugare progetti ed idee materiali ed immateriali capaci di creare sviluppo senza rovinare l' ambiente .
Il territorio senese ha rappresentato nei secoli la dimostrazione che natura e cultura possono andare d'accordo, crescere ed alimentarsi reciprocamente. Possono, tecnologia e ambiente essere i termini di un nuovo binomio, altrettanto virtuoso?
«Non ha caso abbiamo pensato che San Gusmè fosse il luogo ideale per questo tipo di iniziativa. Un paese di origini antiche, incontaminato, ben ristrutturato, inserito nel cuore del Chianti; dove il paesaggio è la somma di interventi costruiti dall' uomo. Interventi essenziali dalle mura del paese, le case, i giardini , i casolari i muri che costeggiano gli appezzamenti agrari , oliveti e vigneti impiantanti recentemente seguendo le linee naturali del terreno. Se riusciamo in questi luoghi ad inserire senza deturpare, nuovi elementi costruttivi ed ha integrare il modello di sviluppo avremmo vinto una scommessa che può valere per tutto il resto della nostra Nazione».
Passato, presente, futuro: l'ambiente è il punto di partenza, oppure il traguardo?
«L'Ambiente nella sua accezione più ampia è tutto. E lo sarà ancora di più in futuro. Per la Nostra terra è la risorsa fondamentale. Come attrarre i turisti, i visitatori, gli studiosi se non lo conserviamo, non lo sviluppiamo e ne facciamo il principale spunto d' attrazione ? Sicuramente ogni ambiente ha le sue peculiarità. Sta alle collettività di ogni singolo luogo individuare il giusto modo di organizzare, preservare e sviluppare il proprio. Nel caso della provincia di Siena e nello specifico del territorio di Castelnuovo la scommessa è quella avere una ambiente che accolga che includa e renda vivibile il territorio.
Non a caso l' aspetto della cena, dello spettacolo non è secondario nella organizzazione della iniziativa. La convivialità lo star bene sono parte integrante dell' ambiente e della qualità dei luoghi e della vita . Nel mondo odierno " accelerato", nevrotico e reso sempre più piccolo dai moderni mezzi di comunicazione la qualità della vita sarà sempre più un antidoto e quindi dove vi è la possibilità uno dei temi da sviluppare ed utilizzare come un motore dello sviluppo economico e sociale».
Il Convegno, che si terrà a partire dalle ore 15 e che si concluderà con l'intervento del Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Siena, è patrocinato, oltre che dal comune di Castelnuovo Berardenga e dalla Provincia di Siena, da Camera di commercio di Siena, Apea, Sienambiente, Esco SI, Nova e, Sansedoni, MPS leasing & Factoring, Banca Monte Paschi di Siena.