[12/09/2011] News toscana

"Puliamo il mondo" in Toscana 2011: ancora adesioni record

Anche per l'edizione 2011 di Puliamo il Mondo, la Toscana fa registrare un record di adesioni che posizionano la nostra regione ai vertici della classifica nazionale stilata da Legambiente che organizza Clean up the World in Italia. Parteciperanno infatti 161 comuni,  oltre 150 scuole e circa 80 mila volontari che ripuliranno 350 aree disseminate in tutto il territorio regionale.

Il tema centrale di Puliamo il Mondo 2011 che quest'anno avrà i suoi giorni clou il 16-17-18 settembre (ma proseguirà fino al 24) sarà la difesa dei piccoli comuni e delle realtà territoriali (duramente colpite dai tagli contenuti nella manovra Finanziaria), ed in Toscana inoltre l'attenzione sarà incentrata anche sull'Arno. Dal Casentino a Firenze, al Valdarno inferiore i volontari di Legambiente, insieme alla ricostituita Associazione per l'Arno, ripuliranno le sponde del fiume dai rifiuti. «Tenere pulito il mondo e tutelare i piccoli comuni sono due facce della stessa medaglia - ha sottolineato Piero Baronti, presidente di Legambiente Toscana- In entrambi i casi si difendono quelle nicchie di vita e di bellezza, come i fiumi e i piccoli borghi di Toscana, che come in un mosaico rendono questo territorio tra i più suggestivi e visitati al mondo. Ma ricordiamoci che, per il problema dei rifiuti, la prima cosa da fare è produrne di meno e sviluppare un'efficiente filiera del riciclo, dalla differenziata alla messa in opera degli impianti necessari».

 Alla presentazione dei dati e dei numeri toscani dell'edizione 2011 di Puliamo il Mondo, erano presenti anche Renzo Crescioli, assessore provinciale all'Ambiente e presidente dell'Associazione per l'Arno, Luciano Rossetti, direttore sezione soci Unicoop Firenze e il vicepresidente di U.R.B.A.T. Marco Bottino.

«Le giornate dedicate all'Arno sono un altro passo in direzione del riavvicinamento di un pezzo prezioso del territorio, come i corsi d'acqua, alle nostre comunità- ha dichiarato Crescioli- Troppo spesso nel passato le aree fluviali sono state lasciate abbandonate al degrado, e portarvi Puliamo il Mondo significa innanzitutto lanciare un messaggio: la riqualificazione delle sponde dei nostri fiumi passa da un impegno congiunto di istituzioni, associazionismo e cittadini».

Gli appuntamenti principali per l'edizioni 2011 di Pim sono: Venerdì 16 settembre a Firenze, in occasione della manifestazione Expo Rurale 2011 promossa dalla regione Toscana, i volontari di Legambiente si ritroveranno alle ore 10 al piazzale Kennedy insieme alle sezioni soci Coop, all'Associazione per l'Arno, Arci, Uisp, U.R.B.A.T. (consorzi di bonifica), Coldiretti e i titolari e dipendenti dell'azienda KPMG e la partecipazione dei ragazzi delle scuole per ripulire le sponde del fiume e l'interno del parco delle Cascine. L'iniziativa è l'anteprima della grande manifestazione congiunta Puliamo il Mondo - Angeli del Bello, che avrà luogo il giorno 24 settembre in vari luoghi dell'Arno.

Sabato 17 settembre a Poppi (Arezzo) i volontari, con la partecipazione di Arci, Uisp, soci Coop, Associazione per l'Arno,  Arcipesca, si ritroveranno presso il centro sociale circolo "Il Kontagio" per ripulire gli argini dell'Arno. Il progetto coinvolgerà  i ragazzi della scuola media dell'Istituto comprensivo B.B. Pecci, i ragazzi del centro C.T. La Rondine di Baciano, un gruppo di rifugiati politici provenienti da paesi africani ospiti di Arci Arezzo e i volontari di Legambiente Casentino. A fine mattinata ci sarà il lancio della mostra "Pista ciclabile lungo l'Arno in Casentino" e la proiezione del cortometraggio "Biutiful Cauntri" (Ecomafia in Campania).

Domenica 18 settembre ad Empoli (ritrovo ore 9.00 zona ex macelli, accanto Asl di via Razzalupi) verrà effettuata la pulizia nella zona di via Alzaia dove saranno rimossi i rifiuti abbandonati lungo le sponde del fiume Arno, che, successivamente, verranno differenziati grazie ai sacchi e contenitori forniti da Publiambiente.  L'iniziativa  è promossa dal Circolo di Legambiente Empolese Valdelsa e dal comune di Empoli in collaborazione con Publiambiente, Associazione per l'Arno, Coop, Agrado, le Pubbliche Assistenze Riunite, l'Agesci, la Uisp, il Cetras, Lilliput, Wwf, Arci, e  Auser.

«Quest'anno i Consorzi di bonifica della Toscana hanno deciso di partecipare in forze a "Puliamo il Mondo"-  ha spiegato Marco Bottino, vicepresidente dell'Urbat, l'Unione dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione della Toscana - Aderiamo con entusiasmo a questa manifestazione che da anni valorizza i corsi d'acqua sui quali lavoriamo. Siamo contenti di combattere insieme a Legambiente una battaglia per il decoro di fiumi e canali, la cui manutenzione è essenziale per favorire la sicurezza idraulica in un paese caratterizzato da un grave dissesto idrogeologico».

Per informazioni su tutte le iniziative, contattare i circoli locali di Legambiente, i comuni interessati o consultare il sito www.puliamoilmondo.it

Torna all'archivio