[14/09/2011] News toscana

Toscana: ambiente ed energia in un unico Piano regionale

La Toscana si doterà di un unico Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) per gli anni 2011-2015. Come ha comunicato l'assessore all'Ambiente, Anna Rita Bramerini, in Consiglio regionale si tratta di «un'evoluzione del Piano regionale di azione ambientale e ne conferma la natura di strumento strategico che detta obiettivi e indirizzi generali per l'intera programmazione ambientale. Il Paer presenta però anche un elemento di novità, perché vedrà confluire al suo interno anche il Piano di indirizzo energetico regionale e il Programma regionale per le aree protette».

Inoltre nel nuovo strumento di pianificazione confluirà  anche il nuovo Piano per la biodiversità. «Obiettivo principale - ha aggiunto l'assessore - sarà quello di estendere le esperienza di sostenibilità ambientale e di fare della sostenibilità il principale fattore di sviluppo della green economy toscana. Altro punto strategico sarà l'integrazione tra ambiente e salute, così da elaborare una strategia regionale che affronti le criticità del territorio attraverso interventi di prevenzione del rischio per il benessere dei cittadini».

Nello specifico il Piano conterrà le azioni rivolte a ridurre i consumi energetici, le emissioni di gas serra e ad aumentare la produzione di energie da fonti rinnovabili; quelle rivolte ad aumentare la fruibilità turistica e la gestione sostenibile delle aree protette; quelle mirate a prevenire il rischio idraulico e il rischio sismico; quelle per la riduzione della produzione totale dei rifiuti.

Consensi alle linee principali del Piano illustrate dall'assessore, sono venuti e non solo dalle file della maggioranza. Al termine del dibattito il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità due ordini del giorno collegati al Paer. Il primo, presentato dai consiglieri del Pdl Nicola Nascosti, Andrea Agresti, Marco Taradash e Paolo Marcheschi. 

Il documento del Pdl ritiene necessario che il Paer affronti il tema della mobilità sostenibile ed inoltre «non può prescindere da impegni precisi e puntuali nel campo dell'edilizia, della mobilità urbana ed extraurbana, della creazione di nuove piste ciclabili, del commercio e del turismo e della promozione di energia da fonti rinnovabili».

Il secondo odg è stato presentato da Vincenzo Ceccarelli e Giovanni Pellegrinotti del Pd, Monica Sgherri della Fed. Sinistra-Verdi e Marta Gazzari dell'Idv. La maggioranza di centrosinistra ritiene strategica «in questa fase di crisi globale, produttiva ed economica e finanziaria, la scelta della green economy come fattore di crescita anche occupazionale» e invita la Giunta a coinvolgere fin da subito le Commissioni consiliari competenti «per la costruzione dell'articolato del Paer».

Torna all'archivio