[07/11/2011] News toscana

Una "Congestion charge" anche a Firenze per spezzare il "cerchio del traffico"?

Milano si appresta a introdurre in via sperimentale la "Congestion charge",  col pagamento di un ticket di accesso alla zona centrale, per diminuire il traffico e l'inquinamento da esso causato e per reperire risorse per servizio pubblico e piste ciclabili,  cominciando così a spezzare il "cerchio del traffico".

Un sistema già in vigore con risultati positivi in altre città europee, come Londra, Oslo e Stoccolma. Invitiamo il sindaco ad adottare una misura simile anche a Firenze  per fronteggiare l'inquinamento da traffico, che si farà più drammatico nei mesi freddi, con le pesanti conseguenze sulla nostra salute e su quella dei nostri bambini - le principali vittime, visto che la loro altezza li mette più a diretto contatto dei veleni sputati dai tubi di scappamento - e per  aumentare le misere risorse attualmente a disposizione per le piste ciclabili, con le quali si può mettere solo qualche toppa qua e là.

L'Associazione Città Ciclabile ricorda che c'è invece bisogno di un piano generale per una "rete" di piste ciclabili, con direttrici dalle periferie al centro, e relative consistenti risorse e tempi di attuazione, per garantire più sicurezza ai circa 30.000 "eroici" ciclisti cittadini attuali e ai tantissimi altri "potenziali", che non usano la bici perché hanno paura nella giungla della strada.

Torna all'archivio