[17/11/2011] News

Comune di Vernio, cresce la raccolta differenziata

A Vernio, raccolta differenziata al 44,60 per cento nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 30 settembre 2011, in aumento di circa mezzo punto percentuale rispetto alla performance di tutto il 2010. La tendenza, dunque, mostra un aumento che potrebbe accentuarsi ulteriormente nell'ultimo trimestre.

"Ci sono i margini per crescere ancora - è il commento del sindaco di Vernio, Paolo Cecconi - è importante l'impegno di tutti per una raccolta differenziata ancora più rigorosa. Accanto a questo, l'impegno a ridurre i rifiuti attraverso un utilizzo delle cose e una spesa consapevole".

Di un risultato che è possibile migliorare, parla anche l'assessore all'Ambiente Pierluigi Amerini: "Tenere sotto controllo la produzione dei rifiuti e spingere al massimo sulla raccolta differenziata è una combinata utile per il profilo ambientale ed economico. L'amministrazione comunale ha compiuto un grosso sforzo per dare ai cittadini uno strumento importante come l'isola ecologica, presso cui è possibile conferire i rifiuti prodotti, compresi gli ingombranti e gli oli vegetali provenienti da usi alimentari. Utilizzare al massimo l'isola ecologica permette di non appesantire il costo della gestione dei rifiuti con i servizi a domicilio".

Tornando ai numeri, nei primi nove mesi dell'anno sono state prodotte 2.457 tonnellate di rifiuti: 1.520 di indifferenziato e 937 di differenziato. Rispetto al 2010, si nota una piccola tendenza alla diminuzione del totale dei rifiuti e della quantità di indifferenziato.

Isola ecologica: Si trova sulla strada che va verso Costozze, di fronte alla caserma dei carabinieri. Aperta il martedì e il venerdì dalle 14.00 alle 18.30 e il giovedì e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Ingombranti, scarti verdi, olio vegetale alimentare, legno, metalli, plastica, vetro, carta e cartone: tutto può essere conferito all'isola.

Composter: 630 quelli in uso alle famiglie, 13 in più del 2010. E' questo un ulteriore strumento utile a diminuire il conferimento dei rifiuti: si tratta di uno speciale bidone che trasforma gli avanzi di cucina e gli scarti delle lavorazioni in orti e giardini in ottimo terriccio fertilizzante. Un metodo naturale, semplice e in grado di smaltire in proprio il rifiuto organico che, secondo le stime, rappresenta circa il 30 per cento del totale dei rifiuti prodotti da ogni famiglia. Il composter può essere richiesto ad ASM (0574.7081, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30) solo se si ha a disposizione un orto o un giardino.

Torna all'archivio