[25/11/2011]

Ecologia, social network e nuove forme di attivismo. Molecole a Torino

Il 25 novembre 2011, dalle 9.30 alle 18.00, si terrà a Torino, nella sala convegni dell'assessorato all'ambiente del Comune, in via Corte d'Appello 16, la giornata di studio e progettazione "Molecole - Ecologia, social network e nuove forme di attivismo", una delle iniziative preparatorie del congresso nazionale di Legambiente che si terrà a Bari dal 2 al 4 dicembre.

L'iniziativa vuole infatti essere «Un filo rosso che collega i due capoluoghi di regione verso un'idea d'Italia centrata sulla modernizzazione, la coesione sociale, la progressione globale verso l'economia low carbon. Con l'obiettivo di avviare, a partire da questo evento, una conversazione in rete sulle scelte cruciali per il futuro del paese, dal modello energetico alla tutela dei beni comuni, utile a sedimentare proposte concrete ed un nuovo senso d'appartenenza».

Alla giornata di studio partecipa anche lo staff della società Ecoenergia di Prato che propone su Torino la campagna di raccolta dell'olio alimentare Olly.

Legambiente parte da alcune domande: «Quali sono le nuove forme di attivismo che si realizzano attraverso i social media? E come si sta evolvendo la rete alla luce dei nuovi bisogni di partecipazione che emergono dall'avvento delle tematiche ambientali nel dibattito pubblico? Esiste una congruenza fra innovazione del sistema mediale, modello energetico distribuito e approccio collaborativo degli stili di vita a basse emissioni?».

Le risposte dovrebbero venire da un serrato dibattito che si svolgerà secondo il seguente programma:
9.30 Saluti
Enzo Lavolta, Assessore all'Ambiente del Comune di Torino; Sebastiano Venneri, Vicepresidente nazionale di Legambiente
Introduce e coordina Marco Fratoddi, Direttore de La Nuova Ecologia
10.00 Relazioni
Luciano Paccagnella, Università degli studi di Torino, "La società della conoscenza nello spazio delle reti"
Anna Masera, La Stampa, "Come cambia l'informazione nell'epoca del social network"
Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, "Condividere i saperi nel web collaborativo"
11.00 Workshop
Introduce Viviana Valentini, Legambiente
Marco Stranisci, Performing media Lab, "Geoblogging, scrittura connettiva e narrazione sul campo"
Alessandra Farabegoli, digital strategist, "Social streaming, video sharing e condivisione dei contenuti visivi"
Vittorio Pasteris, giornalista e blogger, "Barcamp e nuove modalità di conversazione"
Letizia Palmisano, giornalista e blogger, "Gestire i flussi di contenuto"
13.00 In collegamento dagli Stati generali dell'innovazione
Carlo Infante, managing director di Urban experience, "Reinventare lo spazio pubblico, le politiche-poetiche del performing media"
14.30 Studi di caso
Veronica Caciagli, Presidente Italian Climate Network, "350.org, il movimento per il clima glocal"
Francesco Richetto, www.notav.info, "Narrare i conflitti sul campo, l'esperienza in Val di Susa"
15.15 Contest di progettazione
17.15 Presentazione dei progetti
a cura di Paolo Hutter, Direttore di "Eco dalle città"
18.00 Conclude
Fabio Dovana, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
La partecipazione è gratuita, confermare la presenza a: Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, 0112215851, info@legambientepiemonte.it, www.legambientepiemonte.it. Storytelling e conversazione con gli utenti su www.lanuovaecologia.it

Torna all'archivio