[18/11/2011] News

ASM pubblica il "Rifiutario". Sul sito internet, in ordine alfabetico oltre 220 nomi di oggetti per scoprire dove si butta questo o quel rifiuto

Obiettivo: una raccolta differenziata di qualità. Tutti possono contribuire ad ampliare il Rifiutario riempiendo il form e inviando nuove parole

Dallo zerbino al tubetto del dentifricio, dalla candela alla lettiera per il gatto, dal bottone al tampone per il timbro, dalla schedina Gratta e vinci ai fiori di seta, passando per altri 220 e più oggetti. E' il Rifiutario, il dizionario dei rifiuti pubblicato on line da ASM sul sito www.asmprato.it. Uno strumento utile per una raccolta differenziata corretta e di qualità; divertente perché i cittadini possono cercare l'oggetto di cui devono disfarsi per sapere dove buttarlo; ampliabile all'infinito perché tutti possono riempire un form per chiedere ad ASM di aggiungere questo o quell'oggetto con la relativa informazione; didattico perché può trasformarsi in un gioco di famiglia o in una gara tra chi ne sa di più sulla raccolta differenziata.
Sono esattamente 229 le parole del Rifiutario al quale si accede dalla home page del sito. Il Rifiutario si apre con una pagina che contiene tutte le lettere dell'alfabeto: cliccando sulla lettera A, per esempio, si ottiene un elenco di una trentina di oggetti tra cui scegliere e cliccando su quello scelto si ottiene l'informazione sul corretto conferimento. Si potrà scoprire che l'albero di natale si butta nell'indifferenziato se è sintetico e si consegna al centro di raccolta se è naturale, che l'asse da stiro è un rifiuto ingombrante e l'adesivo deve finire nell'indifferenziato. Scorrendo il Rifiutario, non mancano le curiosità: una bomboniera deve essere buttata nell'indifferenziato così come la bigiotteria e la cenere di sigaretta, mentre lo stuzzicadenti e il tappo di sughero vanno con l'organico e gli incarti di caramelle, focaccine e brioche con la plastica.

Torna all'archivio