[21/11/2011] News

Controlli su raccolta differenziata

"Ehi furbino! L'hai fatta la raccolta differenziata?". E' di nuovo Lupo Alberto il testimonial dell'ultima campagna di sensibilizzazione avviata da ASM nei giorni scorsi. Il simpatico personaggio di Silver sbuca da un cassonetto e punta il dito contro Enrico La Talpa che sta per buttare il suo sacchetto e lo apostrofa senza troppi complimenti: "L'hai fatta la raccolta differenziata"?

Obiettivo, dunque, verificare il rispetto delle regole della raccolta differenziata e del corretto conferimento nei cassonetti: giallo per carta e cartone, beige per indifferenziato, verde per organico e piccole quantità di sfalci e potatura, campana blu per vetro, plastica e lattine.

L'azienda ha individuato una serie di piazzole ecologiche al confine con le aree in cui è stato introdotto il porta a porta, allo scopo anche di accertare l'adesione dei cittadini al sistema e eventualmente capire perché si preferisce la piazzola ecologica. I controlli hanno già riguardato viale Galilei, via Protche, piazza Ciardi, via Tiziano, via Martini, via Pomeria; in questi giorni toccherà a via Rubieri, via Baracca, via Corridoni, via Filicaia, via Roma, via Fosse Ardeatine.

Ai cittadini viene chiesto dove abitano, e nel caso sia una strada inserita nel porta a porta, per quale motivo non espongono i loro rifiuti fuori dalla porta di casa secondo il calendario prestabilito per le diverse frazioni. Viene poi riempito un questionario che serve ad avere un quadro concreto del grado di conoscenza della raccolta differenziata, dell'utilizzo dei cassonetti stradali o dei contenitori porta a porta, dei vari servizi che ASM mette a disposizione come, per esempio, quello gratuito a domicilio per il ritiro degli ingombranti che può essere richiesto attraverso una telefonata al call center, 0574-7081, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30.

Per agevolare i cittadini nella raccolta differenziata, è pubblicato da qualche giorno sul sito di ASM, www.asmprato.it, il Rifiutario, dizionario dei rifiuti con più di 220 nomi di oggetti e relativa destinazione.   

Torna all'archivio