
[24/01/2012] News toscana
Oggi a Firenze in Palazzo Medici Riccardi, è stata presentata la Mostra-Convegno delle 4R una campagna di sensibilizzazione sulla gestione corretta dei rifiuti, secondo la "filiera" delle Quattro Erre: Riduco, Riuso, Riciclo, Recupero. La provincia di Firenze si è fatta promotrice di questa iniziativa in partnership con Upi Toscana e con il contributo del bando Go Green della Regione. Al dibattito oltre all'assessore all'Ambiente della provincia di Firenze, Renzo Crescioli, è intervenuto il presidente di Revet spa, Valerio Caramassi, che ha illustrato le esperienze nel riciclo e l'immissione sul mercato dei materiali ri-prodotti.
«Il riciclaggio dei materiali è doppiamente utile- ha detto Caramassi- Nella crisi globale dell'economia finanziarizzata, le materie prime hanno subito un disassamento verso l'Est e l'Asia. Quindi il problema delle materie prime si pone. Il riciclaggio usa materia prime seconde, che naturalmente sono disomogenee ed hanno bisogno di più energia e più lavoro. Perciò hanno problemi di competitività con le materie prime e si pongono sul mercato a prezzi più alti. Si tratta comunque di un investimento strategico di politica industriale di cui il nostro Paese non potrà più fare a meno».
Caramassi si è poi soffermato sulla sensibilizzazione verso i cittadini affermando che non ci possono essere imposizioni. «Le materie rinnovabili sono equivalenti alle energie rinnovabili: per decollare devono essere sostenute con incentivi, esattamente come le energie rinnovabili. Dopo di che la cosa può funzionare. La Regione Toscana nel 2011 ha fatto un esperimento di questo genere e gli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni quando sono stati incentivati immediatamente si sono affermati».
In occasione dell'incontro sono stati presentati quattro video spot (visibili sul sito internet www.provincia.fi.it) che saranno utilizzati per le attività di informazione e formazione.