
[24/01/2012] News
L'edizione italiana dell'European Solar Days, nei suoi primi quattro anni di vita ha fatto registrare un bilancio estremamente positivo. Circa 1.000 iniziative e 300.000 cittadini che hanno "preso confidenza" con l'energia solare grazie alla campagna informativa che tornerà anche nel 2012. Le prime due settimane di maggio (dal 1 al 13 maggio) infatti, saranno coinvolti contemporaneamente 17 Paesi in Europa, con l'organizzazione di visite guidate, punti informativi, laboratori nelle scuole, eventi culturali sull'energia solare e tante altre iniziative. La campagna è coordinata da Ambiente Italia e Legambiente con il supporto di Assolterm, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Gifi, Kyoto Club, Qualenergia e Solarexpo. «Chiunque può partecipare all'iniziativa- hanno informato gli organizzatori- aziende del settore (fornitura, progettazione, installazione, ecc.), amministrazioni locali, scuole, università, associazioni ambientaliste, ordini professionali, comitati locali o singoli cittadini. E' sufficiente ideare uno o più eventi da organizzare, su scala locale o nazionale, sul tema dell'energia solare (seminari, incontri con esperti), piccole fiere dedicate all' energia solare, lezioni tecniche per progettisti e installatori, laboratori aperti nelle scuole, visite guidate a impianti o presso industrie di produzione, giochi o lotterie ''solari'', passeggiate ecologiche e altro ancora che saranno poi inclusi nella campagna Solar Days». L'iscrizione degli eventi (che devono avvenire rigorosamente tra il 1 e il 13 maggio) alla campagna è gratuita: basta collegarsi a www.eusd.it cliccare su ''Registra il tuo evento'' e compilare il modulo con i dati dell'evento in corso di organizzazione. Ultimata la fase di registrazione, sarà possibile visualizzare l'iniziativa sulla mappa degli eventi. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo.