[30/01/2012] News

Nel 2011 raccolte 7.926 siringhe

7.926 siringhe raccolte dagli operatori di ASM specializzati in questo tipo di servizio. 1.272 gli interventi effettuati su tutto il territorio di Prato. Sono i principali numeri del bilancio 2011 della "bonifica delle aree con presenza di siringhe di tossicodipendenti". Il numero delle siringhe abbandonate non si discosta molto da quello del 2010 quando i recuperi furono 8.167, in crescita dopo un biennio di sensibile calo seguito al boom del 2007. Nello specifico, nel 2007 furono raccolte 9.873 siringhe, nel 2008 6.235, nel 2009 7.881. Tornando ancora indietro negli anni, nel 2005 furono recuperate 11mila siringhe e nel 2004 addirittura 12.300.  

Gli interventi vengono effettuati secondo due opzioni: monitorando in continuazione la "mappa" dei punti sensibili, le zone cioè in cui da anni si constata l'abbandono abituale di siringhe; rispondendo alle segnalazioni che arrivano dai cittadini e dalle forze dell'ordine.

Il maggior numero di siringhe abbandonate si riscontra nelle circoscrizioni centro ed est: rispettivamente 4.254 e 2.335 recuperi. Il numero più basso, nella circoscrizione sud: 140 siringhe. 632 nella circoscrizione ovest e 193 nella nord; da aggiungere 372 siringhe recuperate un po' ovunque nel corso del 2011. 

Qualche curiosità: è agosto il mese con il più alto numero di recuperi, 842, che stacca di pochissimo luglio, 839; gennaio, al contrario, è il mese con meno recuperi, 344. Gli altri mesi oscillano tra i 550 e gli 800 recuperi. In media 4 interventi al giorno con circa 25 siringhe recuperate.

Le siringhe abbandonate vengono raccolte da personale specializzato che opera in assoluta sicurezza, munito di guanti, pinze e contenitori utilizzati esclusivamente per questo tipo di rifiuto. Le siringhe vengono smaltite secondo le normative in vigore.

Torna all'archivio