
[06/02/2012] News
Radio New Zealand ha dato la notizia che dopo la recente morte di una femmina di kakapo (Strigops habroptila) chiamata "Sandra" il "Kakapo recovery programme" sarà costretto a rivedere il sistema di imbragatura dei trasmettitori applicati a questi grossi pappagalli terricoli incapaci di volare.
Sandra, uno dei più vecchi kakapo conosciuti, è stata trovata morta su Anchor Island nel Dusky Sound:era rimasta impigliata con l'imbracatura della trasmittente ad un albero. La popolazione di kakapo selvatici è ridotta a soli 127 esemplari, il che li rende che li rende uno degli uccelli più rari della Nuova Zelanda e del mondo.
Deidre Vercoe-Scott, direttrice del Kakapo recovery program, ha detto a Radio New Zealand che «Le imbracature vengono utilizzate senza problemi da 31 anni per rintracciare i kakapo. I rangers sapranno come rivedere il modo in cui vengono utilizzate le cinghie per vedere se possono essere rese più sicure.
Tutti i kakapo sono dotati di trasmettitori per aiutare ranger del Kakapo recovery programme a capire dove si trova ogni singolo animale e se sia ferito. «E' straziante per il team perdere uno degli uccelli in questo modo - spiega la Vercoe-Scott - Senza trasmettitori, la nostra missione di sostenere e far crescere la popolazione kakapo sarebbe praticamente impossibile. I cinghiaggi sono progettati e realizzati in modo gli uccelli riescono a liberarsi se rimangono impigliati e i ranger non sono sicuri del perché Sandra non sia riuscita a fuggire».
Tutti i kakapo sopravvissuti vivono in semi-cattività su Anchor Island e Codfish Island, due isole due isole paradisiache predator-free al largo delle coste della Nuova Zelanda. Questi uccelli sono i pappagalli più pesanti mondo e gli unici non in grado di volare, anche perche non avevano predatori fino a che, 1.000 anni fa, i maori non sono arrivati in Nuova Zelanda portandosi dietro cani e ratti. L'arrivo dei coloni europei a metà del XIX secolo, con l'importazione di altri predatori e competitori "alieni", ha accelerato il declino dei kakapo, e negli anni '70 si pensava che la specie fosse ormai quasi estinta in natura. Gli unici volatili in cattività erano tutti maschi. La scoperta di una piccola popolazione a Stewart Island nel 1977 ha reso possibile l'avvio di un programma di recupero, con il trasferimento di tutti i kakapo i isole predator-free.
Un programma che a volte impiega l'inseminazione artificiale e che ha avuto un grande successo: nel 2009 ha portato la popolazioni di questi rarissimi pappagalli a più di 100 individui e nelle due isole continuano a nascere nuovi pulcini.
Altri 3 kakapo sono morti dal settembre 2011, ma non per incidenti simili a questo. Infatti, la morte di Sandra arriva dopo quella di un machi adulto, chiamato Waynebo, la cui carcassa è stata ritrovata il 2 gennaio, ma che si pensa sia morto di vecchiaia, visto ce i ranger stimano che avesse più di 100 anni. Due femmine chiamate Monoa e Purity erano state trovate morte nel settembre 2011, una su Codfish Island e l'altra su Anchor Island, le autopsie non a hanno evidenziato nessuna causa violenta o malattia per la loro morte.
Il Kakapo recovery programme può essere seguito praticamente in diretta sulla sua pagina Facebook, dove è possibile seguire le peripezie di quello che è la vera e propria stella del programma: il kakapo "Sirocco", diventato famoso dopo l'attacco a Stephen Fry e Mark Carwardine, conduttori della serie "Last Chance to See" della Bbc, una buffa esibizione che potete vedere nel video che alleghiamo e che spiega molto bene il perché questi impavidi pappagalli, che attaccano possibili predatori molto più grossi di loro, siano stati sterminati dai cani e dai ratti dei maori e dai gatti e dalle volpi dei coloni britannici.