
[06/02/2012] News toscana
Al di là delle precipitazioni nevose di questi giorni, quanto mai opportune nelle aree montane, più volte dalle colonne di questo giornale abbiamo parlato dell'emergenza siccità, preoccupante in particolare per la prossima estate. La carenza idrica acuita dai cambiamenti climatici, come dimostrano i dati del Lamma in merito alle piogge in Toscana, non è più un fatto eccezionale. Le annate siccitose si ripetono sempre più frequentemente. La risposta a questo trend passa attraverso l'adeguamento infrastrutturale, al recupero di efficienza e alla riduzione dei consumi.
A questo proposito la formazione e l'informazione sulle buone pratiche per un adeguato utilizzo dell'acqua hanno un ruolo importante, in modo particolare tra le giovani generazioni. Per questo motivo il comune di Pistoia ha aderito all'iniziativa del gestore Publiacqua per sensibilizzare bambini, insegnanti e famiglie sul consumo consapevole dell'acqua evitando sprechi. Da domani prenderanno il via sei laboratori sull'acqua che si svolgeranno in tre scuole elementari di Pistoia (Bertocci, Rodari e Galilei). Gli alunni, da sei a undici anni, verranno coinvolti in iniziative ludiche ed educative per sensibilizzare bambini, insegnanti e famiglie sull'importanza di questo risorsa indispensabile, della quale è necessario fare un uso oculato.
«Abbiamo aderito con convinzione all'iniziativa promossa da Publiacqua - ha dichiarato il vicesindaco e assessore all'educazione e formazione Mario Tuci - perché sposa il nostro stesso obiettivo che oramai stiamo cavalcando da anni: quello di non sprecare acqua e di bere quella dell'acquedotto. Domani martedì 7 e giovedì 9 febbraio le attività si svolgeranno alla scuola primaria Bertocci; il 13 e 14 febbraio altri due incontri si svolgeranno alla Rodari e il 20 e 22 febbraio alla Galilei. Le lezioni saranno tenute dall'associazione Raggi di sole di Firenze».
Il laboratorio avrà una durata di due ore e mezzo e si svilupperà in due parti. La prima, teorica, utilizzerà materiale multimediale con animazioni grafiche adatte ai piccoli per spiegare brevemente le attività. La seconda, pratica, si svilupperà su due laboratori: quello scientifico esaminerà l'inquinamento idrico, quello architettonico porterà alla scoperta del recupero delle acque, dall'immissione nelle case al loro scarico.