[16/03/2012]
Ogni anno i Rotaractiani e Rotariani di tutto il mondo si riuniscono per celebrare la Rotaract Week, settimana che include il 13 Marzo, data di fondazione del primo club Rotaract nel mondo. La Rotaract Week è il momento per celebrare il successo e l'importanza del programma Rotaract, che è da poco diventato uno dei pilastri della quinta via d'azione del Rotary International: l'azione Nuove Generazioni.
L'obiettivo che i 10 Distretti Rotaract italiani si sono posti va oltre quello di festeggiare, e vuole informare e coinvolgere l'intera comunità sull'attività che i Rotaract Club svolgono sul territorio. Per fare questo a Milano, tra il 16 e il 18 Marzo, si terranno una serie di eventi che condividono il "filo verde" della sostenibilità ambientale. Milano, più di altre città, è soggetta all'impatto degli agenti inquinanti (derivati da comportamenti poco virtuosi nel corso degli ultimi decenni), ma al tempo stesso rappresenta l'avanguardia italiana nel campo della ricerca e del design.
È per questo che il programma prevede al venerdì sera una sfilata di abiti eco-sostenibili, creati dagli stilisti del progetto Fashion In Paper, che per creare abiti e accessori utilizzano materiali inusuali e alternativi.
Al sabato mattina, in collaborazione con il F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano) e presso Villa Necchi Campiglio in via Mozart, si terrà una conferenza chiamata Green-ACT. Dalle 10 alle 14 i cittadini e gli associati di Rotaract e F.A.I. avranno modo di approfondire i temi di energia, trasporto, design, architettura e gestione dei rifiuti integrati, a doppio filo con il rispetto per l'ambiente e per le comunità che abitano in contesti particolarmente ostili dal punto di vista ambientale. Aprirà i lavori Giulia Maria Crespi, presidente onorario del F.A.I.
Durante tutta la giornata saranno organizzate, per i numerosi ospiti che verranno dai Rotaract Club di tutta Europa e oltre, visite guidate della città di Milano e delle sue bellezze artistiche, quali ad esempio il Cenacolo vinciano e il Museo Ambrosiano. Al sabato sera si terrà una serata di Gala che sarà l'occasione per raccogliere fondi in favore della ricostruzione di un'ala della Facoltà di Ingegneria dell'Università de L'Aquila, un progetto portato avanti dal Distretto Rotaract 2090 e appoggiato da tutti i gli altri Distretti Rotaract italiani.
Per maggiori informazioni e per partecipare vi invitiamo a visitare il sito dell'evento www.rotaractweek2012.com e a contattarci via mail all'indirizzo info@rotaractweek2012.com.