
[17/02/2012] News toscana
II progetto "WATERinCORE. Gestione sostenibile dell'acqua attraverso l'accrescimento della responsabilità comune nei bacini fluviali mediterranei", ha come obiettivo generale la protezione delle risorse idriche nei bacini fluviali del Mediterraneo attraverso la gestione sostenibile delle acque e del territorio e la partecipazione pubblica.
La provincia di Lucca ha aderito a questo progetto, attivando un processo partecipativo in un'area pilota del bacino del Fiume Serchio (tratto compreso tra Ponte di Campia nel comune di Gallicano e Ponte S. Ansano, a Ponte a Moriano) che vuole essere l'input verso il Contratto di Fiume del Serchio. Secondo la definizione del 2° WorldWater Forum, il Contratto di Fiume si concretizza con la sottoscrizione di un accordo che permette di "adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale".
Si tratta di uno strumento di co-pianificazione, in cui vengono implementati gli approcci partecipati, ai fini di gestire il conflitto tra interessi concorrenti e di governo di situazioni ad elevata complessità. E' uno strumento quindi per il miglioramento della pianificazione e gestione strategica e sostenibile delle acque e del territorio fluviale, che ha l'obiettivo di istituire un percorso in cui vengano abbandonate gradualmente le politiche settoriali di mitigazione del rischio idraulico e del rischio di inquinamento per passare a politiche integrate di riqualificazione ecologica, fruitiva e paesistica del sistema fluviale.
Di questi temi si parlerà durante l'incontro di partecipazione "Verso un Contratto di Fiume per il Serchio. Gestione sostenibile delle aree di pertinenza fluviale" che si terrà a Lucca il prossimo 21 febbraio (Palazzo Ducale, Sala Accademia I, ore 9).
Il programma:
Ore 9:00 Iscrizione e distribuzione materiali
Ore 9:15 Apertura lavori - Saluto dell' Assessore Francesco Bambini
Ore 9.30 Introduzione - Francesca Lazzari - Dirigente Servizio Tecnico, Pianificazione Territoriale e della Mobilità, Risorse Naturali e Politiche Energetiche
Dal progetto EU WATERinCORE al Contratto di Fiume per il Serchio
Ore 9.45 Massimo Bastiani - Ecoazioni
Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume
Ore 10.15 Prof. Raffaello Nardi - Segretario Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio
Il Piano di Bacino e il Contratto di Fiume
Ore 10.45 pausa/ coffee break
Ore 11.00 Endro Martini - Ecoazioni
Verso un contratto di Fiume per il Serchio: approccio metodologico e programma di lavoro
Ore 11.30 Sandra Paterni, Gianfranca Nieddu - Ufficio Pianificazione Ambientale
Primi risultati di indicatori ambientali
Ore 11.45 Gennarino Costabile - Dirigente Servizio Difesa del Suolo
Le caratteristiche idrauliche del tratto pilota
Ore 12.15 Interventi programmati di adesione ai tavoli di lavoro
Intervento dei Rappresentanti dei Comuni coinvolti nel tratto pilota (Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Lucca, Molazzana)
Associazione Industriali della Provincia di Lucca
Legambiente Toscana: Federico Gasperini, responsabile acque
Ore 13:00 Conclusioni