
[09/03/2012] News
La nuova linea Torino - Lione ha un senso se accompagnata da politiche che spostino davvero il trasporto delle merci dalla strada alla ferrovia. Ridurre l'inquinamento ed i consumi energetici legati al trasporto su gomma è un obiettivo prioritario dal punto di vista ambientale. La posizione espressa oggi da Bersani nella intervista a Repubblica coglie bene questo punto cruciale.
In Italia troppo spesso le scelte sulle infrastrutture vengono fatte in maniera scollegata dalle politiche per i trasporti. Ma non basta fare un tunnel e dei binari perché, come per magia, dal giorno dopo le merci si spostino sulle rotaie; c'è bisogno di misure come quelle adottate ad esempio da altri paesi dell'arco alpino quali la Svizzera e l'Austria, che realizzando nuovi tunnel hanno fortemente disincentivato il trasporto su gomma e incentivato quello su ferro.
Aprire subito un tavolo di confronto per dare concreta e rapida attuazione alle misure in parte già indicate anche dall'Osservatorio sulla Torino - Lione, come proposto dal sindaco di S. Antonino Antonio Ferrentino, può far fare un bel passo avanti nel confronto sulla Tav, superando contrapposizioni ideologiche. Al governo chiediamo di garantire anche a livello nazionale e non solo in Val di Susa, una politica di regolazione e di incentivi per il trasferimento dei trasporti dalla strada alla ferrovia.