[09/03/2012] News toscana

Pisa: la provincia approva il programma di forestazione per il 2012

La provincia di Pisa ha destinato circa 571mila euro per interventi di forestazione e di prevenzione degli incendi boschivi. Il programma per il 2012 è stato approvato dal Consiglio provinciale con un solo voto contrario. Gli interventi, che interesseranno i territori dei comuni di Pisa, Pontedera, Castelfranco di Sotto, Vecchiano, Calci, Vicopisano, Santa Maria a Monte, Santa Croce sull'Arno, San Giuliano Terme, Fauglia, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, sono costituiti da miglioramenti boschivi, manutenzione viabilità di servizio forestale, sistemazioni idraulico-forestale e prevenzione incendi.

«La definizione del programma degli interventi - ha affermato Giacomo Sanavio, assessore alla forestazione della provincia di Pisa - è frutto di un lavoro preliminare di concertazione con altri Enti del territorio provinciale coordinato dall'Ufficio forestazione dell'Amministrazione provinciale, a partire dalle proposte operative pervenute».

Il finanziamento proviene da risorse regionali per circa 461 mila euro, da risorse provinciali per 57 mila e per la restante parte ed in continuità con le precedenti programmazioni, con quote di cofinanziamento da parte degli Enti locali interessati dagli interventi, per un totale di circa 54 mila euro. «La salvaguardia del patrimonio forestale del territorio provinciale - ha continuato l'assessore - rappresenta una vera e propria priorità, soprattutto in un territorio come il nostro caratterizzato da paesaggio agro-forestale, con tantissimi boschi di proprietà pubblica. La difesa della ricchezza di questo importante patrimonio può essere garantita solo attraverso un governo politico dell'area di competenza. La quota di cofinanziamento ad integrazione delle risorse regionali sia da parte dell'Amministrazione provinciale, sia da parte degli Enti territoriali e provinciali, testimonia da una parte l'indirizzo politico dell'Amministrazione provinciale che riconosce l'importanza della salvaguardia del patrimonio forestale; dall'altra la capacità della stessa provincia di svolgere il ruolo di coordinamento e programmazione territoriale che ne sostanzia l'attività ed il ruolo istituzionale» ha concluso Sanavio. 

 

Torna all'archivio