
[19/03/2012] News
Alla fine a Marsiglia il Forum alternativo dell'acqua ha superato in tutto quello tra virgolette istituzionale. Il numero finale dei partecipanti è arrivato quasi a 5000 e una bella manifestazione, partecipata, colorata e spumeggiante, si è snodata per le vie della seconda città francese concludendosi al porto vecchio, e chiudendo la quattro giorni di seminari e iniziative.
Forse è anche per questo che insieme ad un profilo piuttosto basso, nel meeting gestito dalle multinazionali questa volta pare che la parola privatizzazione fosse quasi un tabù, e in diverse occasioni ci sia stato quasi un rimando ad una possibile collaborazione con gli altri proprio da parte dell'istituzionale.
Buona la dichiarazione finale del Forum alternativo dove sono stati diversi i segnali di passi in avanti. La discussione è stata capace di tenere insieme le tante cose che comporta la privatizzazione dell'acqua, parlando ormai frequentemente di intero ciclo idrico. Il mondo agricolo guidato da via Campesina è entrato a pieno titolo nel processo e non ci sono mai stati così tanti momenti di incontro sul tema dell'agricoltura e del rapporto con il bene comune acqua. Questo promette molto bene per una collaborazione sempre più intrecciata tra movimento acqua e sovranità alimentare.
Molto evidente poi tutto il percorso e la mobilitazione in vista di Rio+20, dove ancora una volta molti sono stati i momenti d'incontro nei quali discutere del rapporto tra mutamenti climatici e acqua, sostenibilità ambientale e sociale, del lavoro che il movimento sta facendo per organizzare la Cupula dos povos a Rio in occasione del Vertice istituzionale. Va detto che in questi anni è cresciuto molto l'aspetto internazionale un po' a tutto tondo del movimento dell'acqua, e a Marsiglia l'impegno profuso per dare un livello e un quadro europeo al tutto, promosso in primo luogo dal movimento italiano, ha portato i suoi frutti.
Tra gli impegni usciti dal Fame2012, Firenze 10+10 per il prossimo novembre, l'evento internazionale di preparazione a Monastir (Tunisia) dal 13 al 16 luglio in preparazione del Forum Sociale Mondiale in Tunisia a marzo o aprile del 2013.