[19/03/2012] News toscana

Grosseto: il Treno verde di Legambiente arriva in Toscana

Arriva domani a Grosseto il Treno Verde di Legambiente, la campagna svolta in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane, che ha lo scopo di rilevare lo stato d'inquinamento atmosferico e acustico nelle città del nostro Paese. Il convoglio ambientalista rimarrà nella città maremmana dal 20 al 22 marzo e  sosterà nella stazione ferroviaria centrale al binario 4.

«La ventitreesima edizione dell'iniziativa offre a studenti, cittadini, istituzioni ed associazioni l'opportunità di incontrarsi e confrontarsi per scoprire la città del futuro, grazie ad un percorso mostra interattivo e multimediale articolato in tre carrozze e ad  un'interessante programma di incontri e dibattiti» riferiscono da Legambiente.  A bordo della prima carrozza i visitatori avranno la possibilità di intraprendere un percorso simulato per raggiungere il proprio quartiere e la propria abitazione sperimentando diverse soluzioni. Le vincenti saranno le più sostenibili, ovvero quelle che permettono di risparmiare stress ed emissioni di CO2, nonché di recuperare tempo e denaro.

Entrando nella seconda carrozza, con l'ausilio di 10 aree tematiche, si continua il viaggio nell'evoluzione architettonica e urbanistica di una città contemporanea, seguendo i canoni adottati in moltissimi centri urbani in tutto il mondo, basati su pratiche a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica. Nella terza carrozza il focus passa dalla città all'ambiente domestico trasformando le abitudini ad esso collegate in un micro mondo sostenibile caratterizzato da bassi consumi energetici e da prodotti eco-friendly.

Per quanto attiene la fase di monitoraggio della qualità dell'aria e dell'inquinamento acustico, il Treno Verde porrà sotto osservazione la città di Grosseto, avvalendosi del Laboratorio mobile di Rete ferroviaria italiana (Struttura operativa laboratori di Prove e misure), la società dell'infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che analizzerà i livelli di rumore e smog sostando per 48 ore consecutive in via dei Mille  in prossimità del civico n.69.

La mostra a bordo del Treno Verde, ricordano gli organizzatori, è aperta dal 20 al 21 marzo, dalle 8:30 alle 14:00 per le classi prenotate e dalle 16 alle 19, per tutti i cittadini. L'ingresso è gratuito.  

Il programma della tappa toscana:

Martedì 20 marzo

Alle ore 15,30, presso la carrozza conferenze del  Treno Verde in sosta al binario 4 della Stazione Centrale di Grosseto:  Inaugurazione della tappa Toscana del Treno Verde, a seguire, Convegno su La Mobilità Sostenibile a Grosseto.

Presenti all'inaugurazione studenti della scuola superiore di Torino, oltre al sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, al presidente della Provincia, Leonardo Marras e ad Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente. Subito dopo si terrà il convegno "Mobilità, ambiente e futuro: muoversi sostenibilmente nella Grosseto che verrà".

Intervengono: Leonardo Marras, presidente Provincia di Grosseto, Emilio Bonifazi, sindaco Grosseto, Marco Simiani, Tiemme Spa, Fabrizio Boldrini direttore Coeso, Angelo Fedi,  presidente Fiab Grosseto-ciclabile.

Coordina: Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente

Mercoledì 21 marzo

Alle ore 11.30: arrivo del Trofeo Tartaruga presso, una speciale gara di mobilità che vedrà sfidarsi nel traffico diversi mezzi di trasporto per capire quale, tra quelli che concorrono, sia il mezzo più conveniente in termini di velocità, minori emissioni di CO2 nonché di risparmio economico. Vince chi fa ritorno prima al Treno Verde.

Alle ore 16,00, dibattito su "Efficienza energetica ed energie rinnovabili: la svolta parte dai regolamenti edilizi".  Tema principale del dibattito sarà l'edilizia sostenibile del territorio e l'importanza del Regolamento edilizio per favorire la sostenibilità ambientale. Intervengono: Marco Sabatini vicepresidente Provincia di Grosseto, Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana, Alessandro Panichi Progetto abitare mediterraneo, Padre Stefano Piva Monastero di Siloe. Coordina: Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente

Giovedì 22 marzo: 

Alle ore 11:00: presso la carrozza conferenze del Treno Verde in sosta al binario 4 della stazione Centrale di Grosseto, si terrà la conferenza stampa finale di tappa in cui saranno presentati i risultati del monitoraggio sull'inquinamento atmosferico e acustico di Grosseto, rilevati dal Laboratorio Mobile di Rete Ferroviaria Italiana, (Struttura Operativa Laboratori di Prove e Misure) e dall'equipaggio del  Treno Verde.

Torna all'archivio