[28/03/2012] News toscana

Interventi straordinari sulla rete sentieristica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha concluso il primo lotto dei lavori straordinari di messa in sicurezza della rete sentieristica dell'isola d'Elba all'interno della area protetta. In tutto si  tratta di circa 78 Km di percorsi, circa 40 % dei sentieri; dentro il Parco, i lavori erano iniziati a luglio 2011.

Per dare una idea,  i lavori  più significativi hanno previsto la sistemazione di  muretti a secco danneggiati e crollati e la loro adeguata ricollocazione originaria; la sistemazione della segnaletica verticale dei sentieri e il posizionamento di  cartelli mancanti, la sostituzione di panchine e tavoli nelle aree di sosta degradate  e la delimitazione delle stesse con corrimano in legno. In molti tratti di sentieri oggetto di intervento è stato sistemato il  piano di calpestio inadeguato per la presenza diffusa di piccoli ma significativi fenomeni di dissesto, che rendono il fondo sconnesso e inadeguato ad una fruizione in piena sicurezza e che  in assenza di interventi, potrebbero con il tempo accentuarsi fino a provocare l'inagibilità del tracciato

Sono state interrate le tubazioni in pvc che conducono l'acqua e che attraversano trasversalmente il sentiero o, più spesso, corrono in adiacenza ad esso, sul piano di calpestio.

In alcuni sentieri, tra quelli più frequentati e dove la pendenza del sentiero è significativa, è stato messo un corrimano in corda di canapa. Sono state riqualificate alcune aree degradate per la  presenza di materiale di scarto di precedenti lavorazioni, macerie di edifici ruderali adiacenti, oppure di rifiuti abbandonati abusivamente.  In casi di semplici fenomeni di erosione su pendenze deboli a monte del sentiero sono state realizzare delle graticciate composte da verghe di erica, intrecciate su montanti di sostegno.

«Il secondo  lotto di lavori di tipo  più ordinario  - spiega l'Ente parco - interesserà  altri 50 km di sentieri,  partirà  i primi di aprile e si concluderà a giugno. Il  terzo e ultimo  lotto  sarà fatto in estate.  In tutto il costo degli interventi sarà di 650 mila euro, finanziati dalla Regione Toscana  e per circa un quarto dal Parco stesso. Le attività appena concluse hanno mirato alla messa in sicurezza dei tracciati colpiti da fenomeni di dissesto in atto lungo sentieri, mulattiere, punti panoramici e aree di sosta attrezzate localizzate in diversi settori dell'isola d'Elba. I comuni interessati sono Portoferraio, Marciana, Marciana Marina, Rio nell'Elba, Rio Marina, Porto Azzurro e Capoliveri.

Soddisfatto il facente funzione di presidente del Parco, Angelo Banfi, per il quale «grazie al finanziamento della Regione toscana e del Parco, oltre che alla progettazione e direzione tecnica dell'architetto De Luca e dei suoi collaboratori,  il Parco è riuscito a mettere un po' in ordine il suo territorio per la bella stagione e proprio  per l'inizio del Festival del camminare, un progetto a cui tenevo molto e che avevo seguito da vicino  nelle sue fasi istruttorie.  Sono soddisfatto dei risultati  ottenuti. Sono stati spesi molti denari pubblici e spero che non si debbano ancora vedere atti di vandalismo o di disprezzo delle regole che vanificherebbero gli interventi fatti». 

Ecco l'elenco dei sentieri risistemati: N. 00 (Calanche - M.te Capanne); N. 1 (Marciana - M.te Capanne);              N. 3 (GTE, Marciana - Chiessi); N. 3/4 (Anello Chiessi - Pomonte);              N. 8/31 (Colle della Grottaccia); N. 9 (GTE, Pomonte - Colle della Grottaccia); N. 08/010 (Anello di Marciana Marina); N. 14 (Patresi - Madonna del Monte); N. 26 (Mortigliano - Semaforo); N. 27 (Patresi - Fonte del Bollero); N. 30 (Pietra Murata - Colle della Grottaccia); N. 31 (sent. N. 9 - M.te Cenno - Colle della Grottaccia); N. 45 (S.Martino - M.te Pericolo)

 

Torna all'archivio