[28/03/2012] News

Il Bisenzio tinto di rosso

Gli accertamenti svolti da ARPAT nel corso della giornata di mercoledì 28 marzo

A seguito di comunicazione della Polizia Municipale di Campi Bisenzio, questa mattina (mercoledì 28 marzo 2012) personale del Dipartimento ARPAT di Firenze area Mugello-Sesto Fiorentino, è intervenuto presso il Torrente Gaville all'altezza di Via Cetino per una segnalazione relativa ad una colorazione rossa dell'acqua superficiale.

Gli accertamenti ARPAT hanno permesso di individuare nelle operazioni di bonifica effettuate presso il sito Ex Tintoria Firenze, via di Limite 136-142 come la sorgente del fenomeno di colorazione del torrente.

Presumibilmente durante tali operazioni, come da relativo progetto di bonifica approvato dal Comune di Campi, che prevedevano il trattamento con un prodotto a base di Permanganato, di colore rosso-violetto, la ditta esecutrice è incorsa in un incidente che ha provocato la diffusione dell'acqua trattata, con una caratteristica colorazione rossastra, in una fossa campestre e da lì nel Torrente Garille che successivamente si immette nel Bisenzio .

Sono stai prelevati due campioni di acqua superficiale ed acquisite le informazioni utili agli ulteriori atti di propria competenza. Inoltre ARPAT ha proposto al Sindaco del Comune di Campi un provvedimento ordinativo urgente nei confronti del Responsabile della Bonifica affinché provveda a mettere in atto al più presto tutte le misure necessarie a limitare l'estensione ed il proseguimento del fenomeno di sversamento, nonché tutte le operazioni di messa in sicurezza e ripristino ambientale ai sensi dell'art. 242 D. Lgs. 152/06.

ARPAT ha monitorato la situazione fino al pomeriggio e non ha rilevato morie di pesci.

Il Permanganato è una sostanza ossidante che tuttavia, in base alla diluizione ed alla presenza della sostanza organica normalmente presente nelle acque superficiali, tende a degradarsi ed a passare in forma non attiva, pertanto si ritiene che eventuali effetti a carico della fauna e microfauna dei corsi d'acqua interessati potrebbero manifestarsi nella zona più prossima all'evento diminuendo però progressivamente con la distanza, la diluizione ed il tempo.

 

Torna all'archivio