[29/03/2012] News

La raccolta differenziata ed il riciclo delle confezioni Tetra Pak: da "prodotto a ri-prodotto"

La Toscana può diventare una realtà eccellente tra le regioni italiane per la raccolta differenziata e la chiusura del ciclo degli imballaggi Tetra Pak. E' questo l'obiettivo annunciato oggi nella conferenza stampa organizzata da CSA per la presentazione della campagna di informazione promossa da Tetra Pak e Revet con il patrocinio della Regione Toscana, rivolta ai cittadini toscani per informarli sul corretto conferimento e sulla destinazione finale degli imballaggi Tetra Pak dopo il loro utilizzo.

Il contenuto della campagna è chiaro ed efficace: "Raccogli i contenitori Tetra Pak nel multimateriale, la raccolta differenziata migliora ed il riciclo è garantito".

La campagna è già stata diffusa nei Comuni dell'ATO Toscana Sud (Province di Arezzo, Grosseto e Siena) e vede coinvolti, attraverso il contatto diretto e i mezzi di diffusione stampa e radio, i cittadini, le amministrazioni comunali e gli enti gestori del servizio di raccolta dei rifiuti urbani.

Proprio per questo motivo e per rafforzare il messaggio anche nei Comuni serviti da CSA, si è voluto che la campagna d'informazione sulla raccolta differenziata e riciclo delle confezioni in Tetrapak passasse anche da qui.

La Toscana e' stata uno dei primi territori in Italia ad aver adottato la raccolta differenziata delle confezioni Tetra Pak, con un sistema pressoché omogeneo in tutta la Regione che ha favorito negli anni un costante incremento delle quantità raccolte.

"Da anni siamo impegnati nella promozione e diffusione della raccolta differenziata delle nostre confezioni e la proficua collaborazione con Revet dimostra la reale possibilita' di valorizzare questi imballaggi post-consumo in termini industriali" - ha dichiarato Michele Mastrobuono, Direttore Ambiente e Relazioni Esterne Tetra Pak Italia - "Grazie anche ad iniziative come questa, il riciclo delle nostre confezioni sta raggiungendo traguardi significativi: oggi infatti il 57% della popolazione italiana effettua la raccolta differenziata di questi imballaggi e questo permetterà nel 2011 di avviare a riciclo circa 19.000 tonnellate di contenitori Tetra Pak, pari ad oltre un miliardo di confezioni"

Attraverso l'attivita' di selezione operata da Revet sulla raccolta differenziata multi materiale, questi imballaggi vengono avviati per il riciclo a Cartiera Lucchese: in questo modo il ciclo dei ri-prodotti si chiude in ambito regionale con risparmio di emissioni e con evidenza di risultati.

"Le confezioni TetraPak ed i poliaccoppiati - ha precisato Valerio Caramassi, presidente di Revet Spa - sono uno dei cinque materiali raccolti, selezionati e avviati al riciclo da Revet. Come per il vetro e le plastiche i contenitori Tetra Pak hanno una filiera di riciclo tutta regionale per cui tale imballaggio, attraverso Revet e Lucart, ritorna prodotto. E' importante che il consumatore sappia che la finalizzazione di questo materiale è certa e sicura: i margini di miglioramento della raccolta differenziata delle confezioni Tetra Pak in Toscana sono enormi, potendo raddoppiare le 1.300 tonnellate/anno oggi raccolte. Invitiamo quindi i consumatori a inserire nei contenitori del "multimateriale" questi imballaggi".

"Come gestore del servizio di raccolta dei rifiuti sul territorio - ha spiegato Emanuele Rappa, presidente della Centro Servizi Ambiente SpA - siamo da sempre impegnati nel veicolare ai cittadini le buone prassi della raccolta differenziata mirata al riciclo dei materiali. L'iniziativa di raccogliere il tetrapak insieme al multi materiale ci trova particolarmente favorevoli perché in questo modo si recuperano tutte le sue componenti (non solo la carta ma anche l'alluminio e il polietilene) e lo si fa con una vera e propria "filiera corta", perché le attività di raccolta, selezione e riciclo avvengono tutte entro i confini della Toscana. Questo, per un Paese che ancora oggi esporta rifiuti all'estero, è un elemento di grande rilievo e dimostra che, con oculate politiche industriali, è possibile creare sviluppo rispettando l'ambiente".

 

Torna all'archivio