[11/04/2012] News toscana

Parco di Montioni, Paolo Pacini eletto presidente

Paolo Pacini, assessore della Provincia di Livorno all'Agricoltura e al Turismo, è il nuovo presidente del Parco di Montioni. L'elezione è avvenuta la scorsa settimana nel corso dell'assemblea del Parco. Il nuovo presidente ha spiegato subito quali saranno i suoi obiettivi. "Le operazioni che saranno attivate nei prossimi mesi riguardano la collocazione di adeguati pannelli informativi nei punti strategici del perimetro del Parco, al fine di segnalare meglio le aree di ingresso; l'individuazione di un nuovo logo del Parco, con il coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori dei territori di Livorno e Grosseto; la realizzazione di una nuova cartina del Parco da distribuire nei vari punti di informazione presenti nei cinque Comuni", ha dichiarato Pacini.

Dal Parco, hanno inoltre spiegato che sarà favorita la fruizione e la visita dell'area protetta, garantendo la percorribilità su alcuni sentieri principali. A tale scopo le Bandite di Scarlino e della Comunità Montana, gestori per conto della Regione del Patrimonio Agricolo Forestale di proprietà pubblica, hanno confermato la disponibilità a curare il mantenimento dell'agibilità di tali percorsi. Pacini ha già preso contatto con i due soggetti per un loro maggiore coinvolgimento nelle attività, per azioni specifiche relative al miglioramento della sentieristica, delle aree di sosta e della cartellonistica.

"Il Parco di Montioni può rappresentare un vero e proprio laboratorio di gestione politico-amminsitrativa, con un lavoro comune e collaborativo fra i vari soggetti pubblici, le Province e i Comuni. Fare del Parco di Montioni un'area-sistema, aperta all'iniziativa pubblica e privata è una sfida che ci deve vedere pronti a superare i localismi per favorire lo sviluppo di una importante risorsa naturalistica e delle aree contigue, ad essa funzionali. Le difficoltà di gestione iniziali, dovute al carattere interprovinciale del Parco possono e devono essere superate anche con il coinvolgimento di altri soggetti qualificati", ha spiegato Pacini.

In questo senso sarà verificata l'opportunità di arrivare ad una gestione unitaria dell'area del Parco con il Patrimonio Agricolo Forestale e Regionale e sarà esaminata la possibilità di coinvolgere anche la Parchi Val di Cornia, alla quale affidare specifiche azioni di intervento.

L'assemblea ha, infine, dato mandato al Presidente di attivare tempestivamente una proposta organica di valorizzazione e di promozione del Parco che, partendo dai documenti e dagli studi già svolti, in particolare il Piano del Parco e la bozza di Piano Pluriennale di Sviluppo Economico Sociale, consenta di tracciare le principali linee di intervento da attivare in tempi prestabiliti ed in funzione delle effettive disponibilità finanziarie. "A questo proposito - conclude Pacini - saranno verificate tutte le opportunità di finanziamento, a partire dalle risorse regionali e statali, ma anche i possibili finanziamenti che potrebbero venire dall' Unione Europea". (cp)

Torna all'archivio