
[13/04/2012] News toscana
L'Università di Siena per dare supporto allo scambio di conoscenza fra Ateneo e territorio sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ha recentemente costituito NESSO (Network Siena Sostenibilità). Si tratta di una rete che mette a sistema le competenze maturate nei diversi settori scientifici e che mira a favorire l'interlocuzione con i soggetti interessati a definire politiche e soluzioni operative sostenibili. I progetti messi in campo da NESSO saranno presentati nella giornata di studi "La sostenibilità come fattore di sviluppo. Proposte ed esperienze", che si terrà mercoledì 18 aprile a Siena (aula Magna dell'Università, ore 9,30).
Energia, ambiente, tutela del territorio, ma anche economia, imprenditorialità e sviluppo saranno i grandi ambiti in rapporto ai quali verrà declinato il concetto della sostenibilità come fattore di crescita e chiave per l'evoluzione positiva degli scenari futuri a livello locale e mondiale. Il workshop, nel quale sono stati coinvolti comune e provincia di Siena, insieme a Camera di commercio, Banca Monte dei Paschi, Regione Toscana, ha l'obiettivo di confrontare le basi teoriche condivise, i progetti in corso, gli obiettivi futuri, offrendo spazio alla presentazione delle esperienze concrete in atto da parte di enti pubblici, società e imprese private del territorio.
Nella sessione del mattino verrà approfondito il dibattito in corso sui temi della sostenibilità nell'ambito del mondo scientifico e delle istituzioni internazionali, saranno ricordate le implicazioni della sfida della sostenibilità a 20 anni dalla Conferenza di Rio e verranno sottolineate le ricadute che possono derivare dall'adozione di comportamenti sostenibili, da parte delle amministrazioni pubbliche e delle aziende, in termini di benessere per le comunità e di redditività per le imprese. Nel pomeriggio il focus sarà costituito dalla presentazione di esperienze e progetti concreti implementati da parte di operatori pubblici e privati.
Il programma:
Ore 9.30 | Angelo Riccaboni (Rettore dell'Università di Siena) Presentazione dell'iniziativa |
Ore 9.45 | Paolo Soprano ( Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare) "Verso Rio +20: le sfide della sostenibilità" |
Ore 10.00 | Alessandro Vercelli (Università di Siena e SOAS London) Relazione introduttiva "Sostenibilità e crisi" |
Ore 10.30 | Riccardo Basosi (Università di Siena) "Energia sostenibile e sviluppo territoriale" |
Ore 11.00 | : Pausa |
Ore 11.15 | Maria Pia Maraghini (Università di Siena) "La sostenibilità come fattore dello sviluppo d'impresa" |
Ore 11.35 | Francesco Mereu (Banca Monte dei Paschi di Siena) |
Ore 11.45 | Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi(Università di Siena) "Presentazione Network Siena Sostenibilità (NESSO): il contributo di UNISI a Rio+ 20" |
TAVOLA ROTONDA | |
Ore 12.15 | Partecipano Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena Franco Ceccuzzi, sindaco di Siena Giovanni Lamioni, presidente della Camera di Commercio di Grosseto Massimiliano Montini, direttore Centro Repros Università di Siena Andrea Greco, presidente del Consiglio studentesco dell'Università di Siena
Modera Paolo Ermini (direttore del Corriere Fiorentino) |
Ore 13.30 | Pausa pranzo |
Ore 14.30 | "Esperienze dal mondo delle imprese e delle istituzioni" |
Interventi programmati di 10 minuti inerenti a casi della Toscana meridionale:
• Confindustria Siena - Homleg Srl: "Il fabbricato abitativo energeticamente consapevole"
| |
Ore 17.30 | Conclusione lavori |