[16/04/2012] News toscana

Sarà Giampiero Sammuri il nuovo presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

La svolta sembra esserci stata dopo il naufragio della Costa Concordia al Giglio, quando il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha avuto gli occhi di tutto il mondo addosso: La Regione Toscana e il ministero dell'ambiente, avrebbero capito che le improbabili e molteplici candidature locali che venivano dall'Elba (compresi noti anti-parco) o la conferma dell'ex vice-presidente Angelo Banfi per la quale premeva parte del Pdl elbano, non erano presentabili.

Il ministro dell'ambiente Corrado Clini ha quindi lasciato cadere il perentorio invito della Comunità del Parco dell'Arcipelago che esigeva un irrituale incontro per trovare un candidato locale (oltre a Banfi era in ballo anche l'ex sindaco di Marciana Luigi Vagaggini, attuale presidente del Parco dell'Amiata, più una pletora di outsider) ed ha scelto una personalità che sembra soddisfare in pieno il profilo proposto da Legambiente in una lettera a Clini e al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi subito dopo il naufragio del Giglio: una personalità di alto profilo tecnico e scientifico, con esperienza di gestione di parchi e legato al territorio. Il ritratto di Giampiero Sammuri, che infatti ieri ha confermato la proposta del suo nome avanzata dal ministro dell'ambiente che avrebbe già il necessario accordo della Regione previsto dalla legge.

Non a caso Legambiente Arcipelago Toscano ha subito salutato con soddisfazione «La notizia dell'accordo tra il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e e il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sulla nomina a presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano di Gianpiero Sammuri, attuale presidente del Parco Regionale della Maremma e Commissario per i rifiuti del naufragio della Costa Concordia al Giglio» e Il responsabile isole minori del Cigno Verde, Umberto Mazzantini,  ha detto: «Siamo molto soddisfatti della scelta, Sammuri è proprio l'uomo giusto al posto giusto».

La nomina di Sammuri, Presidente di Federparchi e che fa parte del Consiglio Europarc Federation (composto da cinque membri oltre al presidente) che riunisce i Parchi europei, anche se non del tutto inattesa, è arrivata come una bomba sul centro-destra isolano, anche perché, pur essendo un uomo del Pd (è stato vice-presidente della Provincia di Grosseto (Assessore all'assetto del territorio, ambiente, caccia e pesca e vicesindaco del Comune di Roccastrada dal 1987 al 1991), la sua nomina sembra molto gradita all'ex ministro dell'ambiente Altero Matteoli che all'Elba ha una delle sue basi elettorali.

Anche il primo presidente del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, il geologo Beppe Tanelli, è soddisfatto per la nomina di Sammuri e per le sue indiscutibili competenze: «Regolamento, Piano di sviluppo socioeconomico, Aree marine protette, concrete azioni per la diffusione delle consapevolezze sulle opportunità offerte dalla presenza di un Parco Nazionale ,sono gli impegni strategici che aspettano la nuova gestione dell'Ente, in un quadro non certo roseo per il futuro delle aree protette nel nostro Paese. Sammuri come presidente della Federparchi, conosce questo quadro generale e come Presidente del Parco della Maremma ha dimostrato nel campo le sue doti operative. Il Parco dell'Arcipelago ha ormai una lunga e consolidata storia alle spalle e il nuovo Presidente, il nuovo Direttivo e la Comunità del Parco, dovranno ( e sono sicuro che sapranno) trovare quella preziosa ed insostituibile, unità di indirizzo e controllo che, attraverso le azioni della direttrice Franca Zanichelli, porteranno ad una sempre più marcata difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Terra e del Mare dell' Arcipelago Toscano».

Il parco avrà ora un periodo di commissariamento fino a che la nomina di Sammuri non verrà ratificata dalle commissioni ambiente di Camera e Senato, ma Sammuri sarà già presente all'Elba nei prossimi giorni: il 21 aprile parteciperà, proprio nella sede dell'Ente Parco dell'Enfola a Portoferraio, all'incontro con Francesco Pira e Luciano Canova sulla "Economia della felicità e valore dell'ambiente" ed ha annunciato la sua partecipazione all'Escursione-Festa di Primavera che Legambiente Arcipelago Toscano organizzerà domenica il 22 aprile (ritrovo alle ore 10,30, fermata del bus vicina alla comando del Corpo Forestale dello Stato) sul percorso n.12 dei Sentieri dei Profumi da Marciana Marina alla località Fonte di Zeno che terminerà con uno spuntino offerto a tutti gli escursionisti.

Nel pomeriggio a Fonte di Zeno, dove è in via di realizzazione un nuovo agriturismo, Legambiente Arcipelago Toscano eleggerà il suo nuovo Direttivo che successivamente nominerà il nuovo presidente che sostituirà Mazzantini alla guida del Cigno Verde isolano.

Torna all'archivio