[28/05/2012] News

Edilizia: il “MADE expo” 2012 sarà dedicato alla sostenibilità ambientale

Ottobre pare ancora lontano ma gli organizzatori di "MADE expo", l'importante appuntamento per  le aziende che operano nei diversi comparti della filiera costruzioni, sono già a lavoro. Il settore tra l'altro è in una situazione di stallo dovuta a diversi fattori, tra cui i ritardi nei pagamenti e la difficoltà di accesso al credito e la manifestazione sarà un'occasione importante per parlare di criticità e per rilanciare il mercato interno, auspichiamo in chiave di sostenibilità, privilegiando le riqualificazioni per ridurre l'impatto ambientale, come sottolineato anche da Andrea Negri, presidente MADE eventi srl e vicepresidente Federcostruzioni.

«Siamo di fronte a una crisi profonda che sta ristrutturando il mercato delle costruzioni. La leva imprescindibile per rilanciare il settore è indubbiamente il recupero e la riqualificazione dell'esistente e in particolare gli interventi di riqualificazione in chiave energetica e anti-sismica. Il recente terremoto che ha colpito l'Emilia e prima ancora quello in Abruzzo ci hanno drammaticamente ricordato ancora una volta la necessità di intervenire sul rinnovo dell'esistente. Nelle aree ad elevato rischio sismico si trovano 6 milioni 267 mila edifici, con un fattore di rischio inestimabile in termini di vite umane e una somma di costi elevatissimi per la collettività. Per il 2014 si prevede che il valore della produzione in opere di rinnovo e riqualificazione rappresenterà quasi il 70% del mercato grazie ad un trend positivo che già nel 2013 dovrebbe vedere il comparto aumentare di un 1,3% rispetto al 2012 e con un trend in continua crescita anche nel biennio successivo. Tutti questi dati e questi fattori sono il segno di un settore in profonda evoluzione e MADE expo rappresenta per le aziende la chiave di volta per orientarsi in questo cambiamento e superare la situazione di stallo».

I dati di Federcostruzioni  evidenziano come il mercato "classico" delle costruzioni sia in stallo, il che - come greenreport  ha detto altre volte - ha anche alcuni risvolti positivi considerato l'elevato consumo di suolo ed uso di cemento che da decenni caratterizza il Belpaese. Nel 2011, per il quinto anno consecutivo, l'andamento del mercato delle costruzioni è stato negativo, con un calo degli investimenti complessivi del 3,2%, e le previsioni per il 2012 confermano la fase di stallo, con una perdita dal 2007 per il mercato edilizio del 29% circa del suo valore in termini reali.

«In una congiuntura come l'attuale - ha dichiarato Corrado Bertelli, presidente di UNCSAAL - dominata da una lunga crisi sistemica con la quale il comparto delle costruzioni dovrà fare i conti ancora per lungo tempo, con un mercato dell'edilizia dove gli investimenti per nuove costruzioni latitano e latiteranno, in un contesto dove solo le ristrutturazioni e il recladding sono l'unica soluzione praticabile, le aziende devono contare su risposte di sistema che non disperdano energie e risorse. In questo senso MADE expo è un'opportunità a disposizione di tutti gli operatori italiani ed internazionali del building per fare il punto su una nuova concezione di costruire "sostenibile e praticabile" con prodotti in grado di fornire risposte concrete e competitive a tutte le domande più impellenti della committenza. Ma non solo: MADE expo è e sarà partner di una grande campagna di comunicazione rivolta a Governo e Parlamento affinché sappiano confermare un provvedimento fondamentale per la tenuta del mercato: le detrazioni del 55% per tutti i prodotti in grado di contribuire al risparmio energetico degli edifici», iniziativa che condividiamo.

Quindi a fare da filo conduttore dell'edizione 2012 di MADE expo che si terrà dal 17 al 20 ottobre 2012 nei padiglioni di Fiera Milano Rho, saranno le tematiche della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica. Le proposte green troveranno spazio tra i padiglioni della manifestazione, con le ultime idee in tema di utilizzo di tecnologie e materiali eco-compatibili, in un'area tutta dedicata alle energie rinnovabili, in numerosi convegni e appuntamenti come "Smart Village", un evento dedicato interamente alla città del futuro e alle soluzioni tecniche che contribuiscono attivamente alla realizzazione di edifici ecosostenibili e efficienti dal punto di vista energetico, o AAA + A, Agricoltura Alimentazione Architettura, un vero e proprio cantiere verde dove progetti innovativi uniscono sviluppo urbano e rispetto per l'ambiente.

La bioedilizia e le soluzioni per l'abitare sostenibile saranno al centro anche di Green Home Design "Abitare il presente", una mostra che propone lo spaccato di una città ideale dal punto di vista del rispetto per l'ambiente. Interessante anche l'iniziativa Borghi e Centri Storici, dedicata ai progetti di riqualificazione dei piccoli centri urbani, vero patrimonio italiano da recuperare e riscoprire.

 

Torna all'archivio