[01/06/2012] News toscana

Piombino: festival "Quanto basta", la giusta "dose" di sostenibilità

Conto alla rovescia per l'inizio della kermesse sulla sostenibilità che si terrà a Piombino. "Quanto basta" che prenderà il via martedì 5 fino a sabato 9 giugno, sarà l'occasione per riflettere sui cambiamenti, sulle prospettive e sullo stato di salute dell'universo sostenibile nel nostro Paese. Per il terzo ano consecutivo il festival realizzato da Sicrea e promosso da Regione Toscana, Provincia di Livorno e Comune di Piombino con il contributo della Camera di Commercio di Livorno, offre un'opportunità di confronto tra esperti sui temi che sempre più riguardano da vicino cittadini e istituzioni come quelli economici, della comunicazione, della tutela del territorio e del paesaggio.

Per l'edizione 2012 saranno presenti, tra gli altri, nella cittadina della Val di Cornia personalità del calibro di Salvatore Settis, Nadia Urbinati e Marc Augè, «Anche quest'anno il festival porterà nel nostro territorio protagonisti di rilievo della politica, dell'economia e della vita culturale - ha dichiarato il sindaco di Piombino, Gianni Anselmi - Nonostante il quadro generale sia sempre più problematico, pensiamo che le amministrazioni pubbliche oggi non debbano rinunciare a promuovere iniziative di questo tipo, in cui l'approfondimento e il confronto su tematiche di grande attualità vanno di pari passo con la presentazione di progetti concreti che guardano al futuro. Penso al progetto sul solare termodinamico di Enea che verrà presentato nel festival insieme ad Asiu, al conglomix, al progetto innovativo "high steel". Non possiamo rinunciare a un compito primario che è quello di promuovere conoscenza e democrazia secondo un approccio di complessità. Dobbiamo provare a resistere infatti all'attrazione fatale verso la banalizzazione e la semplificazione dei messaggi» ha concluso Anselmi.

Tra le iniziative da segnalare quella organizzata dall'assessorato all'ambiente e dal Centro Giovani "Occhio non vede" che si terrà l'8 giugno (ore 17 Centro Giovani) che ha l'obiettivo di veicolare il messaggio ambientale insieme a quello sociale, presentando l'iniziativa di acquisto da parte del Comune di borse riutilizzabili realizzate da detenuti facenti parte della cooperativa sociale "Made in carcere".

«Quest'anno siamo riusciti a rendere i territori protagonisti - ha dichiarato Rosaria Costantini di Sicrea - Questa edizione del Festival si contraddistingue per il rapporto più forte creato con la città e con le sue realtà culturali e sociali. Oltre al concerto di Bobo Rondelli previsto mercoledì 6 in piazza Bovio, nelle altre serate del festival a partire da martedì 5 si svolgeranno spettacoli di improvvisazione teatrale con le associazioni Improteatro e Visionario, con piazza D'Akram che allestirà uno spettacolo in piazza Don Ivo Micheletti basato su una rilettura originale dello Stabat Mater di Pergolesi, con l'associazione "Etruria Classica" che organizza brevi intervalli musicali al Rivellino con giovani musicisti prima di ogni dibattito, con il teatro per bambini Habanera».

Per quanto riguarda il mondo della ricerca "Quanto Basta" ha aperto una finestra sul mondo dei giovani ricercatori, ai quali è dedicato "Call for Papers: Sviluppo, Territorio, Democrazia, Sostenibilità: la parola ai giovani", l'iniziativa che si svolgerà la mattina del 5 giugno, pensata e realizzata da Quanto Basta in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa e con l'Istituto Nazionale di Urbanistica di Roma. Una sorta di "speaker's corner" scientifico durante il quale ricercatori, dottorandi e post doc avranno la possibilità di esporre i loro lavori sul tema dell'economia e della sostenibilità. 

Domenica 10 giugno, il Festival si concluderà con l'inaugurazione dei nuovi percorsi naturalistici sul promontorio di Piombino organizzata da Regione Toscana, Comune e Parchi Val di Cornia (ritrovo ore 9,30 presso il piazzale del ristorante Canessa a Baratti).
Il programma completo del Festival è disponibile all'indirizzo http://www.quantobastafestival.com

 

Torna all'archivio