
[04/06/2012] News
Coral Reefs pubblica l'articolo "Mass stranding of crown-of-thorns starfish", nel quale si prende in esame lo spiaggiamento di massa di stelle marine corona di spine (Acanthaster planci - Cots) avvenuto alla fine di gennaio in Giappone, quando furono ritrovati 806 individui di questa specie di echinodermi su un tratto di 300 m di una spiaggia sabbiosa nella baia di Urasoko Bay, nell'Isola di Ishigaki, nel Giappone meridionale. Altri spiaggiamenti di questo tipo erano osservati due volte nello stesso punto (circa 1.000 individui la prima volta e 300 la seconda). Il diametro delle Cots variava tra i 23,35 e i 3,64 cm e le stelle erano state viste muoversi in massa per 4 o 5 giorni prima sul fondale sabbioso in acque poco profonde vicino alla spiaggia dove poi si sono arenate in massa, «Indicando che si erano attivamente aggregate nella parte più interna della baia, non portate lì dalle correnti dopo la loro morte», dicono i ricercatori della Fisheries research agency del Giappone.
Nella baia di Urasoko le Cots adulte erano diventate comuni nel 2009, e nell'estate 2010 ci fu una forte concentrazione di individui giovani sul versante esterno della barriere corallina, tra i 2 e i 10 metri di profondità che provocarono forti danni ai coralli Acropora che ricoprivano tra il 20 e il 60% del reef prima dell'infestazione di queste voraci stelle infestanti. Tutte le varietà di coralli sono state duramente colpite dalle Cots, specialmente Acroporidae, Mussidae e Pectiniidae portandoli a meno dell'1% della copertura della barriera durante l'inverno del 2011.
Poi le stelle marine corona di spine hanno invaso la parte interna del reef e si sono gradualmente spostate nella baia verso la costa dell'isola alla fine del 2011, anche se c'erano pochi coralli. Già allora si sospettava che le Cots avessero fame e fossero alla ricerca di coralli e lo spiaggiamento di massa potrebbe essere il risultato di Cots sfiniti dalla fame ed ormai non più in grado di opporsi alle correnti. L'aggregazione di queste terribili stelle marine avrebbe quindi permesso all'alta marea di portarle sulla spiaggia e di lasciarcele quando si è ritirata.
La morte in massa delle Cots potrebbe essere stata aggravata dal vento che spirava verso riva da diversi giorni prima dello spiaggiamento. Inoltre la temperatura superficiale del mare nella baia di Urasoko era diminuita di altri 1,6 gradi da 21,8 a 20,2° C nei 3 giorni prima dello spiaggiamento, ma si tratta di un fenomeno usuale durante l'inverno e quindi non sembra essere una causa della moria delle stelle marine. I giornali giapponesi hanno riportato episodi di spiaggiamento di Cots siimili lungo le spiagge dell'isola settentrionale di Ishigaki per due volte a febbraio ed agosto 2011.
Queste osservazioni potrebbero fornire una risposta alla domanda su cosa accada alle stelle marine corona di spine quando esauriscono completamente il loro cibo, i coralli, almeno sulle barriere coralline che circondano isole con lagune. Sulle barriere coralline con morfologie ed idrodinamiche diverse le stelle muoiono e si decompongono sopra o vicino alla barriera corallina, come dimostra il ritrovamento di spicole di Cots nei sedimenti accanto ed all'interno dei reef.