
[06/06/2012] News
Ieri il commissario europeo all'ambiente Janez Potočnik ha inaugurato l'European resource efficiency platform (Erep - piattaforma europea sull'efficienza nell'impiego delle risorse), piattaforma «Destinata a fornire indicazioni e consulenze di alto livello sulle misure politiche intese ad orientare l'economia europea verso un modello di crescita più sostenibile».
Il compito principale della piattaforma è quello di «Determinare come realizzare le tappe e la visione delineate nella roadmap verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse della Commissione europea, compreso l'obiettivo ultimo di dissociare dalla crescita economica l'uso delle risorse e i suoi effetti».
I principi fondamentali che orientano il lavoro dell'Erep comprendono «La riflessione sulle correlazioni tra i diversi problemi, la ricerca di impatto e valore aggiunto, e la produzione di risultati tangibili che promuovano sviluppi politici». La piattaforma «Intende combinare le esperienze e competenze dei membri allo scopo di fornire utili orientamenti per la Commissione europea, gli Stati membri e gli operatori del mercato». I gruppi di lavoro dovrebbero elaborare una prima serie di raccomandazioni in circa 12 mesi, e una seconda entro la fine del mandato (metà del 2014).
L'Erp è presieduta dall'ex primo ministro irlandese e rappresentante dell'Ue negli Usa, John Bruton, ed è composta da 34 membri che comprendono 5 commissari europei, 4 europarlamentari, 9 dirigenti aziendali di vari settori, 4 ministri dell'ambiente e membri di organizzazioni e istituzioni internazionali, della società civile e del mondo accademico.
Bruton ha dichiarato: «Sono lieto di poter lavorare con un tale gruppo. Sono sicuro che saremo in grado di utilizzare l'esperienza e conoscenza dei membri per orientare le imprese e i responsabili politici sui modi migliori per ottenere l'efficienza nell'impiego delle risorse».
Potočnik presentando la nuova piattaforma Ue ha detto: «Abbiamo bisogno di persone di grande levatura e di ampia esperienza per aiutarci ad affrontare la sfida della trasformazione delle nostre economie in un modello di crescita efficiente sotto il profilo delle risorse. Dobbiamo diventare più efficienti in tale uso, lo si voglia o no, e un'azione tempestiva in questo senso è la risposta migliore per la competitività dell'Europa e per il nostro ambiente. La prima riunione della piattaforma tenutasi oggi rafforza la mia fiducia nelle nostre capacità di raccogliere la sfida».
La Commissione Ue in una nota spiega che «L'efficienza nell'uso delle risorse è uno dei pilastri della strategia "Europa 2020" per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, e costituisce pertanto una priorità assoluta». L'iniziativa prioritaria della strategia Europa 2020 sull'efficienza sotto il profilo delle risorse sottolineava «La necessità di una roadmap per definire gli obiettivi a medio e a lungo termine in termini di efficienza delle risorse e dei mezzi per attuarli».
La roadmap verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse che è stata approvata «Ha lo scopo di trasformare l'economia europea in un'economia sostenibile entro il 2050 e illustra il modo in cui possiamo ottenere una crescita basata su un uso efficiente delle risorse, indispensabile per garantire il nostro futuro benessere e la nostra prosperità».
Inoltre, raccomanda «Un approccio integrato che richiede modifiche strutturali in molte aree e settori strategici a livello europeo e degli Stati membri, concentrandosi sulle risorse sottoposte a maggior pressione e richiede «Una serie di strumenti, inclusi strumenti legislativi e basati sul mercato, un nuovo orientamento degli strumenti di finanziamento e la promozione di una produzione e di un consumo sostenibili».
La commissione Ue sottolinea che «L'Erp rientra a pieno titolo nella più ampia tendenza della Commissione volta a riunire le parti interessate e a promuovere il dialogo sulle sfide e le opportunità dell'efficienza nell'uso delle risorse. Chiunque sia interessato a contribuire al dibattito è invitato a partecipare attraverso una piattaforma online, che ospiterà, nei prossimi mesi, una serie di scambi e consulenze.