
[07/06/2012]
Quanto Basta, Festival dell'economia ecologica, anima oggi la città di Piombino con gli appuntamenti previsti per la terza giornata dell'evento. Qui di seguito il programma.
Ore 10.00 - Rivellino
Il parco come strumento di politiche per lo sviluppo. Tavola Rotonda con Anna Rita Bramerini, Assessore Ambiente Regione Toscana; Pierre Donadieu, Ecolè Nationale du Paysage di Versailles ;Renzo Moschini, Direttore Osservatorio dei Parchi Europei; Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree protette Legambiente. Case History: Parchi Val di Cornia con Luca Sbrilli, presidente. Introduce e coordina Giorgio Pancaldi.
Ore 11.00 - Piazza Gramsci
Transformer. L'energia che viene dai rifiuti. Premiazione della campagna educativa promossa dalla Regione Toscana. Partecipano Annarita Bramerini, Assessore all'Ambiente Regione Toscana; Sergio Ventrella, Regione Toscana; Simona Merlino, responsabile relazioni esterne Giunti Progetti Educativi; Alessandro Varrucciu, Scioglilibro. Le bambine e i bambini delle classi ospiti saranno accolte dalla Banda musicale della Scuola Media A. Guardi di Piombino.
Ore 11.30 - Rivellino
L'importanza del mare nello sviluppo sostenibile della Toscana. Incontro con Stefano Romagnoli, Dirigente Responsabile del Settore Disciplina e politiche di sviluppo e di promozione del Assessore al Turismo Regione Toscana; Paola Mancuso ,Segretario Generale Autorità portuale Piombino-Elba, Roberto Peria , Sindaco di Portoferraio; Sergio Ortelli Sindaco isola del Giglio, Fabio Mazzei, Assessore al Turismo Isola di Capraia. Introduce e coordina Alessandro Lippi, Presidente Consorzio Biologia Marina (Cibm).
Ore 16.00 - Rivellino
Progetto OTD (Osservatorio Turistico di Destinazione) per un turismo sostenibile e competitivo: presentazione dell'analisi SWOT e degli indicatori, con Luca Pallini, assessore Attività produttive e servizi al turismo Comune di Piombino e Marco Pavoletti del Centro Studi Turistici di Firenze.
Ore 17.00 e ore 17.45 - Piazza Gramsci
Uva e vino
Incontro con i mieli locali. Analisi sensoriale del miele a cura dell'Associazione Val di Cornia Bio.
Ore 17.30 - Rivellino
Intervallo musicale con Greta Francesca Guasconi, pianoforte. A cura dell'Associazione Etruria Classica.
Ore 18.00 - Rivellino
Il paesaggio come bene primario: la valorizzazione del patrimonio culturale e il diritto alla bellezza. Incontro con Giandomenico Amendola, docente di Sociologia Urbana Università di Firenze.
Ore 18.30 - Piazza Gramsci
Presentazione del libro La città tra passato e futuro di Claudio Saragosa, Donzelli Editore. Ne parla con l'autore Alberto Magnaghi, Università di Firenze.
Ore 18.30 - Rivellino
Regolamento urbanistico comunale e piano paesaggistico regionale: percorsi di governance partecipata. Incontro con Luciano Francardi, assessore all'urbanistica e Silvia Viviani, Architetto e Vice Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ore 21.30 - Piazza Gramsci
Inside Job. Film di Charles Ferguson.
Presentazione di Stefano Beccastrini.
Ore 21.30 - P.zza Don Ivo Micheletti
Stabat Mater di G.B. Pergolesi con Giuliana Mettini - soprano, Antonella Gozzoli - mezzosoprano, Laura Pascqualetti - maestro concertatore, regia di Akram Telawe.