
[20/06/2012] News toscana
Tra tante notizie ‘marine' una peggio dell'altra, tra naufragi e avvelenamenti diffusi nel santuario dei cetacei, il premio al nostro parco per la Meloria rallegra anche se non cancella ovviamente il resto.
Rallegra specie nel momento in cui i nostri parchi non se la passano davvero bene e specialmente le aree protette marine, che da anni vengono considerate roba solo da parchi nazionali. Al punto che anche la legge in discussione al Senato sui parchi ribadisce che regioni e parchi regionali più ne stanno fuori meglio è.
Ecco, in questo caso dopo anni e anni di tira e molla per non affidare la Meloria in gestione al nostro parco quando ci si è decisi si è visto - alla prova dei fatti - che i parchi regionali possono fare buone cose anche a mare, dove lo Stato ha fatto più danni della grandine. Lo sottolineo non soltanto in riferimento all'area marina ma anche all'impegno che la nuova direzione e gestione del nostro parco ha messo e sta mettendo per uscire dalla stretta nazionale e svolgere il suo ruolo con efficacia e determinazione in coerenza anche con il suo passato che noi non intendiamo dimenticare. A conferma che sono scellerate tutte quelle iniziative normative e politiche che puntano a marginalizzare il loro ruolo con tagli e non solo, magari cancellando qualsiasi indennità ai presidenti in nome - pensa te - della lotta alla casta.
Anche per questo il nostro parco ha le carte in regola per ospitare il prossimo 21 settembre un appuntamento nazionale promosso dal Gruppo di San Rossore a cui hanno già aderito numerose personalità del mondo della cultura e delle istituzioni in cui discuteremo appunto del rilancio dei parchi, della tutela del paesaggio e di politiche di messa in sicurezza del suolo.
*Gruppo San Rossore