
[02/07/2012] News toscana
Revet è un'azienda specializzata nel raccogliere, selezionare e trattare i materiali destinati al riciclaggio; operando prevalentemente in Toscana è giunta col tempo e servire 220 amministrazioni comunali, investendo nel settore del riciclo non solo nell'ottica di una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, ma con l'orizzonte di un'impresa manifatturiera. In tal senso, venerdì 29 giugno l'azienda di Pontedera ha salito un altro gradino: si è costituita ufficialmente Revet Recycling srl, l'azienda manifatturiera che gestirà il riciclaggio delle plastiche eterogenee raccolte e selezionate da Revet attraverso l'impianto di produzione dei profili destinati principalmente all'arredo urbano e quello di produzione di granulo (in costruzione) derivato da imballaggi post-consumo (plasmix) e dalla selezione delle plastiche presenti nei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
L'impianto di produzione del granulo, cuore del "progetto plasmix", è stato autorizzato dalla Provincia di Pisa e i lavori sono partiti in questi giorni, per cui si stima un avvio delle attività nel secondo semestre del 2013. Il personale impiegato a regime nella Revet Recycling sarà di circa 10 unità.
La compagine societaria di Revet Recycling è costituita al 51% da Revet Spa, e al 49% da Refri srl, società emiliana (con stabilimenti a Carpi, Livorno e Isernia) specializzata nelle attività di recupero di Raee. Il presidente di Revet Spa Valerio Caramassi è stato nominato anche presidente di Revet Recycling srl, Emanuele Rappa è stato nominato amministratore delegato, gli altri membri del Cda sono Stefano Carnevali, Massimo Cini e Livio Giannotti.