
[02/07/2012] News toscana
Una città di piccole dimensioni ma di grande tradizione scientifica e tecnologica, dove la presenza di un'Università che ha un settore energetico di alta specializzazione, insieme all'esistenza del centro nazionale di ricerca dell'Enel, rendono Pisa una città «all'avanguardia, tecnologica e sostenibile», dove per il terzo anno consecutivo prenderà vita "Green city Energy" - in città il 5 e 6 luglio - il Forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart city, che dopo il successo delle prime due edizioni è ormai punto di riferimento per l'analisi e lo sviluppo dei temi legati alla "Città Intelligente".
«Con queste sinergie abbiamo portato avanti dei piani, a partire ad esempio dall'auto elettrica fino alle prime reti elettriche intelligenti passando per un grande campo fotovoltaico e numerose esperienze di risparmio energetico nel patrimonio scolastico. Senza dimenticare che Pisa è la città dove è nata l'informatica, dove si registrano i domini web. Per questo - argomenta il sindaco della città toscana, Marco Filippeschi (nella foto) - è la città ideale per il forum delle Smart city».
Tra le novità dell'edizione 2012 anche la location individuata presso la Camera di Commercio e la provincia di Pisa ma fulcro dell'evento restano i convegni e i seminari, nel corso dei quali verranno illustrati i temi cardine per lo sviluppo della Città intelligente. Sarà quindi l'occasione sia per analizzare i risultati di progetti illustrati proprio a Green city Energy 2011, E-Mobility e Progetto Por nell'area Navicelli, sia per lanciarne di nuovi.
Durante il Forum, infatti, verrà illustrata la proposta dell'avvio di un coordinamento di tutte le città che aderiscono al Patto dei sindaci. Nell'ambito di quattro macro-convegni, ovvero "La via italiana alla costruzione della Smart City"; "La mobilità elettrica e sostenibile per lo sviluppo della città intelligente e a zero emissioni"; "La città storica diventa Smart"; "Progetto H2, Filiera dell'Idrogeno", si parlerà quindi di energie rinnovabili, mobilità elettrica, green building e smart grids. Ad arricchire la due giorni sono previsti inoltre eventi collaterali, sia per approfondire il tema Smart city, sia per far toccare con mano le ultime novità nell'ambito della mobilità sostenibile e delle tecnologie legate allo sviluppo urbano.
Queste ultime troveranno spazio in piazza Vittorio Emanuele II, mentre un'esposizione dedicata ai grandi temi di Green City Energy è già allestita a Palazzo Gambacorti e resterà visitabile fino al 7 luglio. «La terza edizione del Forum Green City Energy a Pisa - ha sottolineato Carlo Silva presidente ClickUtility On The Sea che organizza l'evento - guarda al futuro e lancia nuove sfide per definire una 'via italiana' per la costruzione della Smart city, creando uno scambio di esperienze tra città e territori all'avanguardia. E' grazie alla spinta propulsiva data proprio da Pisa, città che ha fatto della Smart city il suo obiettivo, che nel 2010 ha preso il via una serie di eventi riuniti in un unico circuito Green city Energy, organizzato da ClickUtility, che conta ora appuntamenti in tutta Italia, da Bari, a Genova, a Torino». La terza edizione di Green city Energy Pisa, di cui greenreport.it è partner, è promossa da comune di Pisa, provincia di Pisa e Regione Toscana. La manifestazione è realizzata in collaborazione con l'Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa Ambiente e Innovazione, Cnr e Centro Ricerche Tecnologie Integrate per la Qualità Del Vivere.