
[16/07/2012] News toscana
Saranno due giorni all'insegna della sostenibilità declinata in tutte le sue forme, dalla mobilità all'edilizia, dal turismo alle attività culturali, quelli previsti a Firenze per il 17 e 18 luglio. Negli spazi del Parco tecnologico delle Murate (Piazza Madonna della Neve) sono previsti convegni e workshop con 70 interventi e 20 espositori, che daranno vita all' "Agorà di Polis", il primo incontro-fiera su ricerca, innovazione e imprese della sostenibilità urbana promosso da Polis (Polo regionale di innovazione sulle tecnologie della sostenibilità urbana (www.polis-toscana.it), coordinato dalla Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione (www.fondazionericerca.unifi.it), con l'adesione del comune di Firenze e del Distretto tecnologico toscano per i beni culturali e la città sostenibile, di cui Polis è soggetto di attuazione tecnico-organizzativa.
«Questa iniziativa ha un ruolo di primo piano per la città e la sua economia, poiché offre visibilità e opportunità alle nuove imprese di un settore che ha eccezionali potenzialità - ha dichiarato il vicesindaco Dario Nardella - In un momento di crisi, è importante offrire alle aziende occasioni di incontro con enti di ricerca, pubblica amministrazione, stakeholders, per mettere in moto progetti e iniziative comuni, con l'obiettivo di delineare nuove strategie di sviluppo economico e tecnologico. Da questa due giorni possono emergere idee e progetti concreti: è anche da qui che si deve partire per superare la difficile fase che stiamo vivendo».
I convegni e i workshop verteranno sui temi dell'edilizia sostenibile e risparmio energetico, della mobilità sostenibile e smart city, dei beni culturali e sostenibilità dei flussi turistici. Questi costituiscono gli ambiti di attività principale di Polis, per lo sviluppo di progetti e innovazioni fra i 480 soggetti ad oggi aggregati: imprese, università, organismi di ricerca, associazioni ed enti pubblici. «L'Agorà di Polis è occasione di esposizione e confronto di soluzioni tecnologiche ed organizzative all'avanguardia, di illustrazione di competenze e capacità di ricerca e sviluppo presenti sul territorio, di incontro tra imprese ed enti ricerca, di presentazione di piani strategici e bandi di finanziamento per progetti innovativi nel campo della sostenibilità urbana» ha sottolineato Marco Bellandi presidente della Fondazione per la Ricerca e l'innovazione.
L'evento si apre martedì 17 luglio alle 10.30 con i saluti di Bellandi, di Marco Masi, responsabile area di coordinamento Ricerca della Regione Toscana, e di Simone Tani, dirigente del servizio Promozione economica e turistica del comune di Firenze. I convegni si svolgono negli spazi del Quartiere 1 al piano terreno, mentre gli stand sono allestiti nell'adiacente sala a vetri. I workshop si tengono negli spazi del Parco tecnologico urbano al piano terreno e al 3° piano.