
[17/07/2012] News toscana
La Casa della biodiversità, sede toscana della Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Al Granaio Lorenese dell'Azienda regionale agricola di Alberese (Gr), nel cuore del Parco regionale della Maremma, a luglio e agosto riapre al pubblico la Casa della biodiversità dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00 e il sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
Slow Food spiega che «In questa sede, saranno presentati i progetti di Slow Food a tutela della biodiversità: i presìdi, i mercati della Terra, gli orti comunitari. Saranno descritte le numerose attività in corso in Toscana, in Italia e nel resto del mondo, dall'America latina all'Africa. Saranno organizzati incontri con i produttori, degustazioni (come quella permanente del caffè dei presìdi), conferenze, seminari».
I presìdi sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall'estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta. Oggi, oltre 350 Presìdi coinvolgono più di 10.000 produttori.
I Mercati della Terra sono una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, coerente con la filosofia Slow Food. Luoghi dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia. Un mercato gestito da una comunità, con valori e regole condivisi. Cibi e vini buoni per il palato, puliti per l'ambiente e giusti per la società. Solo prodotti locali e di stagione, presentati solo da chi produce quello che vende. Spazi per i più giovani, per l'educazione del gusto, per gli eventi. Prezzi equi, per chi compra e per chi produce.
Le comunità di Terra Madre hanno un progetto ambizioso: creare mille orti nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città di 25 Paesi africani. In Africa, i coordinatori locali del progetto hanno già coinvolto 766 comunità. Nel resto del mondo, la rete internazionale di Slow Food si sta mobilitando per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione degli orti. A oggi, ne sono stati adottati 630.
La prossima iniziativa della Casa della biodiversità è quella dal 19 luglio all'Agriturismo il Duchesco che organizza il Mortadella Day, una cena di solidarietà con la popolazione emiliana colpita dal recente terremoto.
Per informazioni e prenotazioni:
www.fondazioneslowfood.it - Fabio Barbetti Tel 347.7835892 f.barbetti@slowfood.it