[28/07/2012]
Il 28 Luglio a partire dalle 16.30, al Chiostro di Santa Margherita in Tosina, a Borselli (FI) si discuterà del fatto se il turismo sostenibile e sociale possa rappresentare un possibile rilancio economico e sociale della montagna fiorentina. «Durante questa giornata - spiegano gli organizzatori - si vuole approfondire e capire come il volontariato con le sue azioni e con l'apporto dei suoi valori possa agevolare ed innescare lo sviluppo di tale settore. Obiettivo dei lavori è quindi la individuazione di azioni concrete e di sinergia tra il mondo del volontariato e le amministrazioni locali finalizzata alla promozione e allo sviluppo di iniziative di turismo sociale e sostenibile nell'area. I destinatari dell'iniziativa sono i componenti delle associazioni, i cittadini, gli amministratori locali, gli operatori turistici del territorio».
Il programma prevede:
ore 16.30 - Saluti del Sindaco di Pelago e Presidente dell'Unione dei Comuni della Montagna Fiorentina: Renzo Zucchini
Leonardo Bieber Presidente Commissione Cultura del Comune di Firenze: dal Chiostro a Firenze
Umberto Mazzantini Responsabile Legambiente Turismo Arcipelago Toscano : Turismo Sostenibile, l' Ecolabel di Legambiente..
Parrini Luca referente Unpli: l'importanza delle pro Loco per la promozione del territorio..
Elena Casini Resp. Cesvot Turismo: il ruolo del volontariato ...
Gianluca Cotoneschi Presidente pro locoPelago :
Raoul Fiordiponti Presentazione Progetto Ufficio di Promozione Territorio Pro Loco Pelago
Coordina Franco Di Martino, Direttoredi Legambiente Toscana
Al termine cena buffet a Km zero, nel Chiostro con prodotti delle aziende locali; dopo cena serata allietata da musiche della tradizione popolare nel Chiostro di Tosina
Il progetto è svolto con la partecipazione dell'Amministrazione Comunale di Pelago, di Rufina, con Cesvo Toscana e Legambiente Toscana Volontariato. In collaborazione con Legambiente Toscana, Circolo Legambiente Verde Mondo Valdisieve e ProLocoPelago.