[01/08/2012] News toscana

Clini a Realacci: «La centrale a biomasse della Patanella non si farà»

Legambiente soddisfatta: «E' un'area a forte rischio idraulico e avrebbe comportato grandi problemi»

Rispondendo ad un'interrogazione parlamentare di Ermete Realacci (Nella foto), sollecitata da Legambiente, sul progetto di realizzare una centrale a biomasse alla Patanella (Gr) il ministro dell'ambiente Corrado Clini ha detto che «La realizzazione dell'impianto è stata sospesa» e che quindi considera «Di fatto superato» il contenzioso sulla necessità di sottoporre il progetto definitivo alla valutazione di impatto ambientale (Via) e quindi non ci sarà bisogno di nominare un nuovo commissario delegato.

Esulta il grossetano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, «Siamo contenti di sapere dalle parole del Ministro Corrado Clini che la realizzazione dell'impianto di Patanella è stata sospesa. Le problematiche legate all'impianto previsto erano concrete, a partire dall'incompatibilità con i vincoli ambientali, idraulici e paesaggistici. Siamo dunque soddisfatti di aver contribuito, tramite l'interrogazione parlamentare dell'Onorevole Ermete Realacci, di aver fatto luce sulla situazione di un impianto che nel Comune di Orbetello avrebbe portato a grandi problemi non solo di natura ambientale ma legati alla forte sensibilità e all'importanza naturalistica dell'area in questione. Le problematiche avrebbero riguardato anche lo smaltimento, oltre alle alghe, di 10.000 tonnellate di altri materiali non meglio identificati (terra rossa, inerti, rocce e fanghi), e l'esigenza di realizzare un argine alto 3 metri per proteggere la struttura da eventuali inondazioni. Era assurdo e inconcepibile pensare a un impianto di queste proporzioni per un'area particolarmente delicata e che merita una fortissima attenzione anche per la risoluzione delle problematiche legate all'accumulo delle alghe, ma non certo com'era previsto dal progetto in questione». 

Torna all'archivio