
[06/08/2012] News toscana
La rassegna giunta alla XXIVesima edizione, è stata presentata oggi presso la sede della presidenza regionale
II 10 agosto a Rispescia (Grosseto), torna Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente dedicato all'ecologia, alla solidarietà e alla cultura. La rassegna giunta alla XXIVesima edizione, è stata presentata oggi presso la sede della presidenza regionale.
«Festambiente rappresenta una vera e propria città ecologica e solidale dove potersi divertire e apprendere al tempo stesso, e dove ogni sera intervengono personaggi dello spettacolo, della cultura e delle istituzioni sensibili alle tematiche ambientali- ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore nazionale dell'evento - Quest'anno festeggiamo la XXIVesima edizione dedicata alla bellezza: ai paesaggi, ai beni culturali, alla coesione sociale e alle buone pratiche e alla green economy. Nelle numerosissime iniziative e nei dibattiti si parlerà soprattutto di green economy in chiave sostenibile, di energie rinnovabili e risparmio energetico, passando attraverso il nostro no alle mafie e alla salvaguardia della biodiversità. E in più grandi novità: dal primo prototipo di casa ecologica a emissioni zero per il Mediterraneo all'autobus realizzato in Cina. Presenteremo le aziende e le istituzioni toscane fortemente proiettate verso la sostenibilità proprio perché l'unico modo per rispondere alla crisi è innalzare la qualità e fare chiare scelte ecologiche. Molte le idee anticrisi che proporremo, da accorgimenti per modificare i propri stili di vita all'abitare sostenibile, passando dalla promozione dei prodotti tradizionali e biologici» ha concluso Gentili. I numeri dell'edizione 2012 che si concluderà il 19 agosto, sono già da record: oltre 450 media accreditati, più di 130 stand espositivi, 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, circa 400 gli enti patrocinatori, oltre 150 i relatori partecipanti ai dibattiti, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 70 le rassegne degustazioni, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d'Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all'aperto. Tra i dibattiti da segnalare quello sul rilancio dell'Italia in chiave eco, con il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, quello sulla legalità con la partecipazione di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e quello sui cambiamenti climatici con il direttore del Kyoto club, Sergio Andreis. Tra le novità dell'edizione 2012 di Festambiente come suddetto, un prototipo di casa ecologica a emissioni zero, unico in Italia per il clima mediterraneo, realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico (pannelli fotovoltaici, solari termici), legno come materiale base per l'abitare sostenibile (pareti coibentate, pavimento radiante) che si adatta al clima mediterraneo rendendo la casa fresca d'estate e calda d'invero. Inoltre sarà presente un prototipo di autobus elettrico proveniente dalla Cina, in partnership con l'azienda di autotrasporti Rama, con un'autonomia di oltre 200 km che utilizzerà un sistema innovativo di pensilina fotovoltaica. Tra le novità anche un'area apposita dedicata alle ricette anticrisi in chiave ecologica per un ambientalismo domestico ed economico: dal sapone al pane fatto in casa, dagli orti urbani ai gas fotovoltaici, dalla pratica del baratto, all'utilizzo della bicicletta.
Non mancheranno poi i grandi eventi musicali con la presenza di Mannoia, Bregovic e Capossela, De Gregori, P.F.M., Afterhours, Caparezza. E poi cinema con la rassegna Clorofilla film festival, attrazioni intelligenti per i più piccoli con "la citta dei bambini" e cibo di qualità con la ristorazione adatta a tutti i palati offerta da Festambiente. «La Toscana - ha dichiarato l'assessore all'ambiente della Regione Anna Rita Bramerini - è felice di poter ospitare ancora una volta il più importante evento estivo dedicato all'ambiente. Attraverso gli incontri, gli spettacoli, gli stand e le tantissime iniziative di divulgazione Legambiente diffonde testimonianze preziose e concrete sulla sostenibilità, l'ecologia, le buone pratiche ambientali. La Maremma e la Toscana intera si sentono parte integrante e viva del messaggio di fondo proposto da Festambiente: per questo invitiamo i tantissimi visitatori di questa kermesse ad avvicinare e conoscere il valore delle esperienze regionali per salvaguardare e valorizzare il territorio, per il turismo sostenibile, per sostenere l'impiego di energie rinnovabili» ha concluso Bramerini.
Lo staff di Festambiente tiene a ricordare la novità anticrisi con abbonamenti ancora più convenienti: per le prime 300 persone che sottoscriveranno l'abbonamento, le 10 serate costeranno solo 45 euro. I successivi pagheranno 50 euro, mentre le altre forme di abbonamento prevedono: 20 euro per 3 serate e 30 euro per 5 serate. Il festival nazionale di Legambiente poi ribadisce l'importanza di uno stile di vita consapevole e sostenibile, anche attraverso il risparmio energetico, la raccolta differenziata, l'uso di stoviglie biodegradabili e l'alimentazione biologica di qualità. Anche per questo il festival ha adottato misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale aderendo anche quest'anno alla campagna Azzero CO2. Le emissioni saranno compensate con l'acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario provenienti dal progetto di forestazione nel Parco Regionale del Delta del Po Veneto.