 
					
				[14/08/2012] News
Foto eccezionali della Nabu, di solito i leoni vivono nelle savane e nelle foreste secche
Anche se il leone africano (Panthera leo) viene spesso chiamato il "re della giungla" in realtà 
preferisce vivere nelle savane e nelle foreste secche, per questo le foto scattate recentemente dal 
Naturschutzbund Deutschland (Nabu), sono sorprendenti perché documentano la presenza di leoni 
nelle foreste pluviali del sud dell'Etiopia. Le eccezionali immagini sono state scattate da Bruno 
D'Amicis  per nella Riserva della Biosfera Kafa e mostrano una leonessa nascosta in una giungla 
montana.
In un comunicato stampa il vicepresidente del Nabu, Thomas Tennhardt, scrive: 
«Siamo lieti di questa notizia e sono ansioso di studiare questi animali eccezionali nel loro insolito 
habitat. Per gestire i potenziali conflitti con le comunità locali, Nabu  istituirà un apposito fondo di 
conservazione».
L'Ong tedesca sta lavorando in questa regione etiope dal 2006 e dice che i 
leoni di foresta sono ben conosciuti dalla popolazione umana locale ma potrebbe non trattarsi di un 
gruppo stabile ma di leoni che forse passano la stagione secca nella Riserva della Biosfera Kafa, che 
comprende 760.000 ettari di foreste pluviali montane ed è l'ultimo posto sulla Terra dove il caffè 
selvatico (Coffea arabica) cresce ancora in modo naturale. La riserva è veramente un ambiente 
unico al mondo, con almeno 106 piante legnose, 100 uccelli e 48 mammiferi.
Questo nuovo 
ritrovamento è comunque una buona notizia per i leoni selvatici, visto che in Etiopia ne sarebbero 
sopravvissuti solo tra i 1.000 e 1.500 esemplari e che tutte le popolazioni africane di questi grandi 
felini sono sempre più a rischio per la perdita del loro habitat tradizionale, per il calo delle loro 
prede, per la caccia gli avvelenamenti, e il conflitto crescente con gli esseri umani, che hanno 
decimato i leoni in Africa.
Negli ultimi 20 anni,  la popolazione dei leoni in natura sarebbe 
diminuita di ben il 30%, spingendo l'Iucn a mettere il re degli animali tra le specie vulnerabili della 
Lista Rossa.
Sulla base della strategia di conservazione per i leoni in Africa orientale e 
meridionale, la l'Etiopia Wildlife Conservation Authority, ha adottato un piano d'azione nazionale per 
migliorare le condizioni di vita dei leoni in via di estinzione in Etiopia.