
[28/08/2012] News
«Ravenna è arte e cultura», e tra meno di un mese si animerà per promuovere proprio la cultura della sostenibilità. Nelle parole di Giovanni Montresori e Mario Sunser direttori della manifestazione Fare i conti con l'ambiente sono racchiuse le aspettative per l'evento che occuperà la città romagnola dal 26 al 28 settembre, che chiamerà a raccolta speaker di livello internazionale, accademici, giornalisti, formatori, artisti di strada, tutti accomunati dall'interrogativo Vivere sostenibile: i conti tornano?
Molti gli eventi in programma, tra i quali la seconda "International Web Conference Rio+20" sulle tematiche cruciali che riguardano i grandi problemi che ruotano attorno all'energia e all'ambiente -le relazioni saranno tenute da esperti mondiali e da delegati dell'Unione Europea e saranno trasmesse in streaming on line in diretta nazionale. La conferenza centrale dell'evento (giovedì 27 settembre, dal titolo Fare i conti con l'ambiente: il vero capitale) sarà invece condotta dal critico d'arte e scrittore Philippe Daverio.
Ravenna 2012 si arricchisce poi di un ulteriore momento di incontro e scambio di conoscenze e saperi: il labecamp - coordinato da Vittorio Pasteris e Andrea Vico - vedrà la partecipazione di blogger, giornalisti, esperti ed appassionati di ecologia, tutti accomunati dalla voglia di praticare "conversazioni sostenibili". Una sorta di "stream of consciousness" alla maniera di Joyce, tenendo comunque ben presente il "cappello" originario e primario, "vivere sostenibile: i conti tornano?". Saranno presenti, tra gli altri, Marco Fratoddi (direttore de La Nuova Ecologia), Paola Bolaffio (direttore di Giornalisti nell'erba), Mario Notaro e Simona Falasca (responsabile e direttore editoriale di GreenMe), Paolo Bonafini di e-gazette.it, Alessandro de Pascale (giornalista di Terra ed autore anch'egli di un libro sulla criminalità organizzata), Antonio Pergolizzi di Legambiente, Giorgio Cusin (autore del libro Acqua fiume di vita).
Salvaguardia dell'ambiente, sviluppo economico e mondo del lavoro: la sfida nel territorio romagnolo è il titolo della conferenza che si terrà poi l'ultimo giorno dell'evento - incentrando la discussione sulla sostenibilità legata al territorio locale - con la partecipazione di Marco Gisotti, autore insieme a Tessa Gelisio proprio del libro "Guida ai green jobs", di esperti e professionisti da università, istituzioni di ricerca e imprese, coordinati dal sempre presente Umberto Torelli, giornalista de Il Corriere della Sera.