
[29/08/2012] News toscana
Capoliveri e il suo mercatino chilomentri Zero hanno risposto alla proposta di Legambiente per la ricostruzione in bioarchitettura della Scuola di San Felice su Panaro (Modena)
Capoliveri e il suo mercatino chilomentri Zero hanno risposto alla proposta di Legambiente per la ricostruzione in bioarchitettura della Scuola di San Felice su Panaro (Modena) distrutta dal terremoto. La sera del 28 agosto oltre sessanta kg. di ottimo Parmigiano Reggiano sono stati acquistati da residenti e turisti per contribuire alla rinascita del luogo più significativo di una comunità pesantemente colpita dal sisma e adottato dall'associazione del Cigno Verde.
Il banchetto del Parmigiano della solidarietà ospitato dal bel mercatino è stato anche un punto di incontro e di contatto fra persone diverse, molte provenienti dalle terre devastate, in momenti che si sono srotolati tra racconti, speranze, necessità e desiderio di riscatto.
L'Elba ancora una volta si sta dimostrando isola solidale. Le prenotazioni che arrivano a Legambiente ad a chi collabora all'iniziativa sono numerose ma Il Parmigiano Reggiano della solidarietà è ancora disponibile: si tratta di pezzature da 1 kg, confezionate sottovuoto e mantenute in celle frigo. L'offerta per parmigiano stagionato 12 mesi e di 14,80 euro/kg, e per quello stagionato 24 mesi a 16,20 euro/kg..
Nei prossimi giorni verranno comunicate le altre iniziative elbane pro-scuola terremotata. Nel frattempo chi volesse contribuire alla ricostruzione "verde" della Scuola di San Felice su Panaro può farlo scrivendo a legambientearcipelag@gamail.com oppure telefonando ai numeri 056590432 o 328 9552020.
Legambiente ringrazia l'amministrazione comunale di Capoliveri, le aziende agricole Acquabona e la Fazenda e Claudia Lanzoni per la collaborazione e la disponibilità.